- Sei qui:
- Home >
- News
News
-
Come gestire una mediazione telematica: la cassetta degli attrezzi del mediatore
È disponibile sulla nostra pagina Facebook l’intervista all’avvocato Mariella Romano, mediatrice specializzata in conflitti familiari, che ha di recente integrato il suo lungo curriculum professi...
-
Aperte le iscrizioni al Corso di Formazione Base per Mediatore Civile professionista
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione base per mediatori in programma per il prossimo autunno. Il corso sarà strutturato in formula weekend per due settimane consecutive, con simulazioni ...
-
Intervista all'Avv. Giampaolo Di Marco
Dopo aver partecipato al nostro evento di Vasto dedicato al verbale di mediazione, l’avv. Giampaolo Di Marco, formatore e mediatore, sarà il moderatore della IV Giornata Nazionale della Mediazione ...
-
Fabrizio Pasquale: “Delegabilità della partecipazione personale, orientamento sbagliato”
Cresce l’attesa per la IV Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Tra i relatori che contribuiranno ad alimentare il discorso su prospettive e scenari futuri dell’istituto, ci sa...
-
Marco Marinaro: “Necessario un nuovo approccio ecologico al conflitto”
Investire sulla giustizia sostenibile. E’ questa la ricetta del dott. prof. Marco Marinaro, avvocato cassazionista e docente di ADR per far decollare il sistema della mediazione.
-
Investire sulla giustizia sostenibile
Tra le priorità del nuovo Governo sarebbe utile un patto per la riforma della giustizia civile.
-
L'ESPERIENZA DELLA LEGGE E LA LOGICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: PROVE DI EQUILIBRIO NELLA FORMAZIONE DELLA VOLONTA’ NEGOZIALE.
Mentre molti si interrogano e affrontano il tema dell’intelligenza artificiale, applicata a tutti i settori del vivere civile, in particolare quelli economici e della vita quotidiana, atti a supplir...
-
Rieti: cresce l’interesse per l’istituto della mediazione. In aumento le procedure telematiche
In forte crescita i numeri della mediazione civile e commerciale a Rieti e provincia. L’istituto, nato nel 2010 per snellire i tempi della giustizia civile e favorire la pacificazione delle controve...
-
Trend positivo: +20% delle istanze nel primo semestre 2019
Trend positivo per le attività della Concilia Lex S.p.A. Nel primo semestre del 2019, infatti, è stato registrato un aumento del 20% delle istanze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente...
-
I social network al centro della nostra strategia di comunicazione
L’avvento dei social network ha determinato un cambio radicale nel comportamento e nelle interazioni umane, sia nella sfera privata, sia in quella professionale. In ambito lavorativo, le piattaforme...
-
Il mediatore: aspetti psicologi e soft skill
Le conciliazione è la procedura che permette di risolvere una risolve una controversia civile e commerciale: una parte terza ed imparziale viene incaricata di facilitare il percorso di ricerca di sol...
-
21 Giugno: il Roadshow della mediazione civile e commerciale di Concilia Lex S.p.A. fa tappa a Bari
Prosegue l’impegno della Concilia Lex S.p.A. per la diffusione della cultura della Mediazione su tutto il territorio nazionale. Il Roadshow di Concilia Lex S.p.A. farà tappa a Bari il 21 Giugno.
-
Locri, nuova sede affidata all’avv. Mittica: “Mediazione utile per accelerare gli accordi tra le parti”
La rete di Concilia Lex S.p.A. in Calabria si arricchisce con l’apertura della nuova sede di Locri, gestita dall’avvocato Gianfranco Mittica del foro locale.
-
Ministero della Giustizia: pubblicate le statistiche relative alla mediazione nell’anno 2018
Tempo di bilanci. Il Ministero di Giustizia ha pubblicato le statistiche relative alle procedure di mediazione dell’anno 2018. Tra i dati più interessanti emerge quello relativo al numero di proc...
-
La Cassazione ha abrogato la c.d. mediazione giurisprudenziale?
La Cassazione, sentenza 7 marzo 2019, n. 8473, detta le linee guida in materia di mediazione obbligatoria e delegata, sovvertendo principi interpretativi ormai ampiamente collaudati dai giudici di mer...
-
Nuova sede Concilia Lex S.p.A. su Bari
Bari è una delle capitali del Sud Italia e tra i centri più attivi nell’aver recepito i vantaggi dell’istituto della mediazione nell’ottica della pacificazione dei conflitti. Il capoluogo pugl...
-
In arrivo il corso di Concilia Lex S.p.A. dedicato alle strategie comunicative: “Comunicare per mediare”
Comprendere al meglio gli interlocutori per saper interpretare le loro intenzioni comunicative. Trovare l'accordo migliore e più soddisfacente per tutti nel breve e lungo termine.
-
Il coaching come metodo per la crescita professionale del mediatore
Lo staff di Concilia Lex S.p.A. si arricchisce di una nuova, importante figura. Donatella Agrizzi, avvocato, counsellor, coach e mediatore, entra a far parte del gruppo di formatori del nostro organis...
-
Umorismo e mediazione
A prima vista possono effettivamente sembrare due argomenti assolutamente estranei fra loro, distanti per sostanza e per struttura. Pensare ad un conflitto non fa certamente venire il sorriso sulle l...
-
Nuova apertura: ufficiale anche la sede di San Salvo - Vasto
L’inizio del 2019 si conferma ricco di nuove aperture per Concilia Lex S.p.A.. E’ ufficiale, infatti, l’accreditamento ed il conseguente avvio delle attività della nostra nuova sede di San Salv...
-
Sicilia culla della mediazione: apre la nostra nuova sede di Caltagirone.
Concilia Lex S.p.A. rafforza la sua presenza in Sicilia. E’ ufficiale, infatti, l’accreditamento della nuova sede di Caltagirone, popoloso comune di 38mila abitanti della città metropolitana di C...
-
Il conflitto? Un’opportunità per crescere e ricostruire la fiducia.
Il conflitto non è necessariamente qualcosa di negativo, anche se il nostro retroterra culturale e le nostre esperienze ci portano a concepirlo unicamente come un evento dannoso.
-
Nuove sedi di Castelfranco Veneto e Tombolo: Concilia Lex S.p.A. protagonista della mediazione in Veneto
Cresce il network Concilia Lex S.p.A.. E’ un 2019 che si apre con importanti nuove aperture su tutto il territorio nazionale, tra cui, ultime in ordine di tempo, quelle di Castelfranco Veneto e Tomb...
-
Mediazione, a Mirandola apre una sede Concilia Lex S.p.A.
Il brand Concilia Lex S.p.A. arriva a Mirandola: nella nuova sede di Via Francesco Salvioli, l’avvocato Vincenzo Imbroisi accoglierà utenti ed avvocati per svolgere un’attività di mediazione civ...
-
La durata della procedura di mediazione: 3 mesi o oltre?
L’art. 6 del D. Lgs 28/2010 e successive modifiche ed integrazioni, dispone che la procedura di mediazione deve concludersi in un termine non superiore ai 3 mesi a decorrere dalla data di deposito d...
-
Approvato il nuovo Codice di Condotta Europeo per gli Organismi di Mediazione. Concilia Lex S.p.A. in linea con i principi contenuti nel codice
Nei giorni 3 e 4 dicembre 2018, durante l’assemblea plenaria della Commissione per l’efficienza della Giustizia del Consiglio Europeo, i rappresentanti dei 47 Stati membri hanno approvato all’un...
-
Continua a crescere il network di Concilia Lex S.p.A.: aperte quattro nuove sedi (La Spezia, Caltagirone, Castelfranco Veneto e Tombolo)
Cresce il network nazionale della Concilia Lex S.p.A.. L’inizio del nuovo anno segna l’apertura di quattro nuove sedi Concilia Lex S.p.A.: La Spezia, Caltagirone (Catania), Castelfranco Veneto (Tr...
-
Concilia Lex S.p.A. Campobasso: siglato protocollo d’intesa con Confesercenti
Diffondere la cultura della mediazione civile e commerciale tra le piccole e medie imprese. Queste le finalità del protocollo di intesa siglato tra la sede di Concilia Lex S.p.A. Campobasso e la Conf...
-
Nel 2018 si consolida il fatturato Concilia Lex S.p.A.. Contratti bancari e diritti reali le voci più significative
Il 2018 è stato un anno positivo per Concilia Lex S.p.A.. Oltre ad un aumento del numero complessivo di mediazioni effettuate, circa il 30% in più rispetto allo scorso anno, il fatturato si è conso...
-
Sede di Lagonegro: boom di mediazioni nei primi 100 giorni dal restyling della nuova sede
La sede Concilia Lex S.p.A. di Lagonegro si conferma punto di riferimento sul proprio territorio. A 100 giorni dal restyling della sede ubicata in Corso Umberto I, 32, la struttura gestita dall’avvo...
-
Magistratura e politica a confronto sulla mediazione: il 30 Novembre convegno al Tribunale di Nola
Un dibattito tra magistratura e politica sul tema delle procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie, con uno sguardo alla riforma del processo civile. Se ne parlerà presso il Tribunale...
-
Magistratura e politica: al dibattito di Nola il Dott. Prof. Marco Marinaro
Il Prof. Dott. Marco Marinaro sarà al tavolo degli oratori che interverranno il prossimo 30 Novembre, a Nola, sul tema “Magistratura e politica: dibattito sulla mediazione civile e commerciale”. ...
-
Una sede Concilia Lex S.p.A. anche a Mirandola (Modena)
Il brand Concilia Lex S.p.A. arriva a Mirandola: nella nuova sede di Via Francesco Salvioli, l’Avvocato Vincenzo Imbroisi accoglierà utenti ed avvocati per svolgere un’ottima attività di mediazi...
-
Concilia Lex S.p.A. rafforza la sua presenza in Calabria con la nuova sede di Cosenza
Concilia Lex S.p.A. conferma la sua capillare presenza sul territorio calabrese. Da oggi, infatti, è operativa la nuova sede di Cosenza, ubicata al civico 292 di Corso Mazzini.
-
Udine, nei giorni 16 e 17 novembre si terrà il corso per mediatori civili e commerciali
Le attività formative del corso, in programma il 16 e 17 novembre a Udine negli spazi della sede Concilia Lex S.p.A. di Via del Gelso 3, sono state concepite con l’obiettivo di fornire valide indic...
-
Mediazione e diffamazione a mezzo stampa: il 15 novembre se ne parlerà alla Corte d’Appello di Palermo
Un’altra occasione per parlare di mediazione il prossimo 15 novembre, presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo, a partire dalle ore 9:30
-
Pagamento veloce e sicuro: da oggi le spese di adesione in Concilia Lex S.p.A. si versano on line
Concilia Lex S.p.A. informatizza un altro step della procedura di mediazione ed introduce il pagamento on line delle spese di adesione
-
Mediazione con le Pubbliche Amministrazioni: a Palermo un evento per saperne di più
A Palermo, presso l'Aula Magna della Corte d'Appello, il prossimo giovedì 25 Ottobre si svolgerà un seminario di approfondimento su "Soluzioni alternative alle controversie e Pubblica Amministrazion...
-
Mediazione civile e commerciale: necessario allargare gli orizzonti per accelerare la crescita dell’istituto
La III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale ha messo a confronto su un piano paritario le diverse forze che operano nel campo della mediazione. Esponenti del governo, delle istituz...
-
Il Ministro Bonafede al Congresso Nazionale Forense di Catania: continuità alla mediazione
E’ di poche ore fa l’intervento del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede al Congresso Nazionale Forense in corso a Catania fino a domani.
-
A Roma il 12 ottobre anche il Giudice Fabrizio Pasquale
Il Giudice del Tribunale di Vasto, Fabrizio Pasquale, terrà una relazione alla III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Un ospite atteso, tra le più autorevoli e prolifiche voc...
-
L’avv. Massimiliano Cesali, presidente di Movimento Forense, alla Terza Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
L’avvocato Massimiliano Cesali, presidente di Movimento Forense, si aggiunge ai relatori della Terza Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. L’associazione, costituita nel 2007 ...
-
A Napoli Concilia Lex S.p.A. raddoppia: nuova sede nei pressi di Piazza Municipio
Una nuova sede entra nella galassia Concilia Lex S.p.A. E’ ufficiale l’apertura di una nuova sede a Napoli nella centralissima via Cervantes, raccordo tra le prestigiose Piazza Municipio e Piazza...
-
Imprese e mediazione: la voce di Confindustria alla Giornata Nazionale della Mediazione a Roma
Sarà presente anche Confindustria alla III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, che si svolgerà a Roma il prossimo 12 Ottobre.
-
Elevati standard di qualita’ nei processi aziendali: rinnovata la certificazione Iso 9001 fino al 2020
La qualità dei processi aziendali si conferma una prerogativa assoluta del nostro organismo di mediazione, che ha rinnovato la propria certificazione ISO 9001 fino al 2020.
-
Certificazione del verbale di mediazione: la tecnologia del QR Code applicata per laprima volta alla mediazione civile e commerciale
Concilia Lex S.p.A. continua ad investire nella digitalizzazione e informatizzazione dei processi. La nostra struttura, infatti, è il primo organismo di mediazione a dotarsi di un sistema di certific...
-
III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: crediti formativi per gli avvocati
L’evento nazionale organizzato da Concilia Lex S.p.A. il prossimo 12 ottobre al The Church Palace Hotel Roma dal titolo “La Mediazione Civile e Commerciale: un’autentica rivoluzione culturale”...
-
Sede Concilia Lex S.p.A. di Nola: negli ultimi mesi incremento del 30% di mediazioni depositate e accordi
Mediazioni depositate e accordi raggiunti in crescita del 30 per cento rispetto allo stesso bimestre del 2017. È questo uno dei traguardi più importanti raggiunti, in appena due mesi, dalla nuova se...
-
Mediazione Civile e Commerciale: il bilancio del primo semestre conferma la crescita di Concilia Lex S.p.A.
Prosegue il trend positivo delle attività della Concilia Lex S.p.A.. Nel primo semestre del 2018, infatti, il numero delle mediazioni ha fatto registrare un aumento del 30% rispetto allo stesso perio...
-
Alla III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale parteciperà il Sen. Avv. Francesco Urraro della Commissione Giustizia
Già presidente dell’Ordine degli Avvocati di Nola, eletto alla Camera del Senato per la XVIII Legislatura nell’ultima tornata elettorale dello scorso 4 marzo, il senatore Avvocato Francesco Urrar...
-
Avvocato Paola Moreschini, tra i maggiori esperti nazionali di ADR al The Church Palace per la III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Il parterre dei relatori della III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale si arricchisce della presenza dell’ Avv. Paola Moreschini, tra i maggiori esperti nazionali in tema di ADR...
-
L’Università degli Studi "Roma Tre" concede il patrocinio morale alla III giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
L’Università degli Studi "Roma Tre" ha deliberato l’approvazione della concessione del patrocinio morale all’evento organizzato da Concilia Lex S.p.A. il prossimo 12 ottobre a Roma, la III Gior...
-
Bilancio annuale Concilia Lex S.p.A.: anche il 2017 si chiude col segno positivo
Per il quinto anno di seguito Concilia Lex S.p.A. Spa, società leader nel settore della mediazione civile e commerciale, ha pubblicato, tra i pochissimi Organismi in Italia, il proprio il bilancio an...
-
La III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale sarà patrocinata da Unindustria, l'Associazione territoriale del sistema Confindustria in Lazio
Unindustria, Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo, ha concesso il proprio patrocinio alla III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, ...
-
La professoressa Paola Lucarelli tra i relatori della III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Per il terzo anno consecutivo la Professoressa Paola Lucarelli, docente ordinario di Diritto commerciale e di Impresa all’Università degli Studi di Firenze, parteciperà in qualità di relatrice al...
-
A Lagonegro una sede Concilia Lex S.p.A. completamente rinnovata: la customer experience nella mediazione civile e commerciale
Si sono conclusi, sotto la supervisione della referente Avv. Assunta Mitidieri, i lavori di restyling della sede di Concilia Lex S.p.A. Lagonegro situata in Via Umberto I, 32
-
Il professore Angelo Danilo De Santis relatore alla “III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale”
Il professore Angelo Danilo De Santis, docente di Diritto Processuale Civile presso l’Università degli Studi Roma Tre, interverrà in qualità di relatore alla III Giornata Nazionale della Mediazio...
-
A Nola una nuova sede Concilia Lex S.p.A. a gestione della proprietà
In attesa della III Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, in programma il prossimo 12 ottobre, Concilia Lex S.p.A. si segnala per l’apertura a Nola di una sede a gestione della p...
-
E’ on line sul sito Concilia Lex S.p.A. la nuova sezione RASSEGNA STAMPA
E’ on line su www.concilialex.it la nuova sezione della Rassegna Stampa: tutte le notizia riguardanti l’OdM iscritto al n. 143 del Registro degli Organismi di mediazione raccolta organicamente e s...
-
I Roadshow nazionale sulla mediazione civile e commerciale: l’evento itinerante nato per diffondere la cultura della mediazione in Italia
Parte il 15 giugno prossimo con la tappa di Salerno il primo roadshow nazionale sulla mediazione civile e commerciale, evento itinerante finalizzato a coinvolgere tutti gli addetti del settore attrave...
-
Concilia Lex S.p.A. passa alla raccomandata on line
A partire da oggi, Concilia Lex S.p.A. utilizzerà il servizio on line di Poste Italiane per la gestione della corrispondenza in uscita.
-
Dati sulle mediazioni civili e commerciali nel 2017: alcune riflessioni
Le statistiche, pubblicate recentemente sul sito del Ministero della Giustizia, relative all’andamento delle iscrizioni annuali di mediazioni civili e commerciali nel 2017 forniscono interessanti sp...
-
Ammissione al patrocinio a spese dello stato: cosa cambia nel 2018
Cambiano i limiti di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello stato: l’importo finora previsto di € 11.528,41 è stato aggiornato ad € 11.493,82.
-
Mediazioni Concilia Lex S.p.A.: + 64% nel primo bimestre 2018
Nel primo bimestre dell’anno il numero delle mediazioni è cresciuto del 64% rispetto allo stesso periodo del 2017. Si conferma così il trend positivo degli ultimi mesi dello scorso anno, già rile...
-
Grande successo per il convegno organizzato dalla Concilia Lex S.p.A. sede di Palermo
Ha suscitato grande attenzione il convegno sulla mediazione civile e commerciale organizzato dalla Concilia Lex S.p.A. sede di Palermo presso la locale Corte D’Appello
-
Concilia Lex S.p.A. apre una sede operativa di mediazione a Palermo
Cresce il network di Concilia Lex S.p.A. S.p.A, società autorizzata dal Ministero della Giustizia ed iscritta al numero 143 del registro degli organismi di mediazione.
-
Statistiche II Semestre: appuntamento fisso!
Statistiche II Semestre: appuntamento fisso! Subito dopo i festeggiamenti e le gozzoviglie, si guarda ai numeri! E le cifre di Concilia Lex S.p.A. per l’anno 2017 parlano da sé: nella seconda part...
-
Tribunale di Napoli Nord: mediazione ed opposizione a decreto ingiuntivo
Mediazione ed opposizione a decreto ingiuntivo vanno a braccetto ormai da un po’, da quando, più precisamente, la Suprema Corte con la sentenza n. 24629 del 03.12.2015 sembrava aver definitivament...
-
La mediazione? Talvolta è essa stessa da mediare!
L’apertura nei confronti dell’altro, è considerata cosa estranea nelle relazioni umane: con questa visione viene sacrificata l’importanza della reciprocità ed i vantaggi che da essa possono de...
-
L’affermarsi di un nuovo bisogno di mediazione: la regolazione sociale
La mediazione, aldilà delle sue diverse e molteplici applicazioni, assume i connotati di un metodo, il cui valore e la cui rinnovata modernità risiedono proprio nel proporre una nuova forma di regol...
-
Cassazione: il dies a quo non cambia
La questione davanti al Giudice di legittimità è la conseguenza della dichiarazione di improcedibilità, ad opera del Tribunale di Napoli, della domanda di risoluzione per inadempimento del contratt...
-
Mediatore: una nuova professione? Le relazioni tra i professionisti
Si tratta di far risaltare, accanto ad aspetti più tipici della riflessione sulle professioni che già precedentemente abbiamo trattato (i metodi di remunerazione, il reclutamento e l’addestramento...
-
Avvocati: in arrivo le nuove tabelle compensi per negoziazione assistita e mediazione
Novità per quanto riguarda i compensi agli avvocati per le procedure conciliative e le negoziazioni assistite. In particolare si parla dell’introduzione di una tabella tutta dedicata. È la propost...
-
Il mediatore professionista: ecco come lavora
Né giudice, né arbitro. Non emette sentenze e non prende parte. È il mediatore professionista, figura professionale che riscuote sempre più successo nei Paesi europei (secondo il filone americano)...
-
Spese di avvio in mediazione: non è possibile fissarle sotto i 40 euro
È possibile fissare le spese di avvio dei procedimenti di mediazione a 30 euro più Iva anziché a 40 euro, così come previsto dal DM 180/2010? La risposta è no. Il quesito, che è stato posto nei ...
-
Con Concilia Lex S.p.A. la mediazione è a portata di click
Ottimizzare i tempi e i costi è da sempre una prerogativa di Concilia Lex S.p.A.: in un semplice click sarà, infatti, possibile presentare la propria istanza di mediazione online. La procedura è se...
-
Professione mediatore: le competenze del professionista
Nel corso di un lavoro di ricerca sul mondo delle professioni legali, analizzando le sequenze di interazione tra avvocati e mediatori da una parte e i loro reciproci clienti dall’altra, si è mostra...
-
Mediazioni Concilia Lex S.p.A. novembre: bene le sedi di Napoli, Nola e Caserta
Continuano i buoni risultati per il numero di mediazioni effettuate da Concilia Lex S.p.A. durante questi ultimi mesi del 2017. Se ad ottobre si era raggiunto il miglior numero di sempre (307 mediazio...
-
Governance e mediazione: quanto sono intrecciate tra loro
Se la legge è il mezzo privilegiato della democrazia, la governance fa ricorso ad altri strumenti giuridici quali, ad esempio, il contratto. In questo senso, la governance opera una destrutturazione ...
-
La newsletter Concilia Lex S.p.A. riscuote un grande successo: in aumento gli iscritti
Il servizio di newsletter messo a disposizione da Concilia Lex S.p.A. da qualche settimana sta riscuotendo un grande successo! Sono sempre di più, infatti, gli iscritti al nostro service, collegatisi...
-
Network Concilia Lex S.p.A., attive le nuove sedi di Fonni (Nu), Rieti e Scafati (Sa)
Network Concilia Lex S.p.A. sempre più attivo ed esteso in tutta Italia. Da ieri sono infatti accreditate ed attive tre nuove sedi: a Fonni (Nu), Rieti e Scafati (Sa).
-
Le sedute di mediazione valgono come udienze per i praticanti avvocati
I praticanti avvocati che assistono e partecipano alle sedute di mediazione potranno contare su quest’ultima come se fosse un’udienza. Una mediazione può essere sommata, dunque alle venti udienze...
-
Mediazione e web: facciamo il punto della situazione!
La direttiva europea sulle Alternative Dispute Resolution (ADR) ed il Regolamento (UE) n. 524/20013, costituiscono il pacchetto legislativo ADR-ODR (Online dispute resolutions) che, per la prima volta...
-
Confindustria e il suo rapporto con la mediazione
La più importante ed influente associazione dell’imprenditoria italiana non ha mai fatto mistero di un significativo interesse per le ADR, mediazione inclusa. Tale interesse è stato ribadito nel r...
-
L’avvocato che assiste in mediazione: divieti ed obblighi
L’avvocato che assiste in mediazione. Quali sono i suoi divieti e i suoi obblighi? L’attuale normativa stabilisce che vi siano alcune incompatibilità del mediatore che, per via interpretativa, so...
-
Avvocati e Adr: un rapporto spesso non chiaro
Il rapporto tra avvocato e ADR non si misura nel momento in cui si ricostruisce insieme al cliente il perimetro dei fatti che hanno rilievo giuridico, ma nel momento successivo in cui il legale è chi...
-
Le criticità applicative della direttiva sui consumatori
Con la nota sentenza n. 457 del 14 giugno 2017 la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sulle questioni pregiudiziali che le erano state sottoposte dal Giudice del Tribunale di Verona, Massimo Vacca...
-
Diventiamo sempre più grandi: Concilia Lex S.p.A. arriva anche in Sardegna!
Diventiamo sempre più grandi, e continuiamo ad espanderci in tutta Italia! Concilia Lex S.p.A. arriva infatti ufficialmente anche in Sardegna, con la nuova sede di Fonni (Nu) in fase di apertura. Ma ...
-
Tribunale di Roma: il Giudice Moriconi ed il passaggio dalle Adr alle Asr
Il Giudice Massimo Moriconi del Tribunale di Roma ha per l’ennesima volta colto nel “segno della mediazione” coniando l’innovativo acronimo A.S.R. (che sta per alternative sentence resolution)...
-
La mediazione deve essere pagata anche dagli azzeccagarbugli
In questa sentenza tutte le contestazioni dell’opponente sono state rigettate, perché le parti hanno espresso per iscritto la volontà di proseguire nel procedimento di mediazione e non è stato co...
-
Avvocati e obbligo di informativa: ecco di cosa si tratta
Il decreto legislativo 28 del 2010 al comma 3 dell’articolo 4 prevede uno specifico obbligo di informativa a carico dell’avvocato che deve adempiere all’atto del conferimento dell’incarico. Ce...
-
Opposizione a decreto ingiuntivo: se l’opponente non compare non c’è improcedibilità
Il fatto che l’opponente ad un decreto ingiuntivo non compaia davanti al mediatore dopo che l’opposto ha avuto l’iniziativa di avviare la mediazione, non dà automaticamente vita all’improcedi...
-
La mediazione e il gravame (sulla recente ordinanza della Corte d’Appello di Napoli)
L’effetto domino iniziato tre anni fa nel giudizio di merito di primo grado si estende sempre di più anche nel giudizio di secondo grado. La settima sezione della Corte d’Appello di Napoli si ins...
-
Mediazioni demandate: la Corte d’Appello di Napoli rimette le parti in mediazione
La Corte d’Appello di Napoli si è recentemente espressa con tre provvedimenti sulla remissione delle parti in mediazione. Una notizia senz’altro positiva per chi da sempre porta avanti la cultura...
-
Network Concilia Lex S.p.A.: attive le sedi di Reggio Calabria, Paola (Cs), Andria (Bt) e Potenza
Il network Concilia Lex S.p.A. continua ad espandersi e da oggi sono attive altre 4 sedi in tutta Italia. Si tratta delle sedi di Reggio Calabria, Andria (Bt), la seconda a Potenza e Paola (Cs).
-
Ottobre 2017 miglior mese in assoluto per Concilia Lex S.p.A.
Buone notizie per la nostra grande famiglia! Ottobre 2017 si è rivelato il miglior mese in assoluto per numero di mediazioni nella storia della Concilia Lex S.p.A.! Quest'anno abbiamo infatti raggiun...
-
Nuove competenze: l’avvocato esperto in tecniche negoziali
Dalla disciplina della mediazione civile e commerciale emerge una nuova figura professionale, l’avvocato esperto di tecniche negoziali, che “assiste” la parte nella procedura di mediazione. Si p...
-
Tribunale di Ascoli Piceno: l’accordo di mediazione è sempre un titolo esecutivo
L’accordo di mediazione è sempre un titolo esecutivo. Tale concetto può apparire banale, ma in Italia non lo è, specie quando ci si imbatte in qualche conservatore colto da interpretazioni ad “...
-
Assicurazioni: il loro ostruzionismo in mediazione
Il problema delle strategie difensive spesso ostruzionistiche delle compagnie assicurative non è una novità: l’atteggiamento scarsamente collaborativo (di cui non si sono mai comprese le reali rag...
-
Risoluzione del conflitto: il metodo della comprensione in mediazione
Gary Friedman e Jack Himmelstein autori del testo Challenging Conflict, attraverso il metodo della comprensione da loro ideato, adottano in mediazione il principio di superare i conflitti considerando...
-
Concilia Lex S.p.A. scende in campo come sponsor della squadra di calcio del Tribunale di Nola
La Concilia Lex S.p.A. scende in campo come sponsor! Il marchio del nostro organismo di mediazione sarà infatti visibile su magliette, tute da passeggio, borsoni e kit da gioco della squadra di calci...
-
Il convegno di Firenze di venerdì scorso conferma il successo di Concilia Lex S.p.A.
La seconda edizione del convegno Concilia Lex S.p.A. (la prima si è tenuta lo scorso anno a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, sempre in ottobre) è stata più focalizzata sul capire dove sta an...
-
Convegno Concilia Lex S.p.A. a Firenze: un successo senza precedenti!
È stato un successo senza precedenti quello di ieri per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, il convegno che Concilia Lex S.p.A. ha organizzato a Firenze nello storico sce...
-
Tecniche di mediazione: necessario acquisire nuove competenze
La capacità di apprendere le tecniche di negoziazione/mediazione deriva dalla necessità del professionista di ridefinire il proprio compito. In molti Paesi si afferma che ci sono troppi avvocati (e ...
-
Università: tra innovazione e connessioni con il mondo della Giustizia
La II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale organizzata da Concilia Lex S.p.A. a Firenze tra tre giorni sarà chiusa dalla Prof. Paola Lucarelli, che è ormai un punto di riferimen...
-
Mediazione e Giustizia: l’intervento di Laura Ristori alla II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Non poteva mancare, nell’evento fiorentino della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, una delle colonne portanti del Laboratorio “Unaltromodo” che corrisponde al nome de...
-
Dal Tribunale di Vasto si fa chiarezza sul termine dei 15 giorni
Il Giudice Fabrizio Pasquale, uno dei magistrati che a livello nazionale si è distinto per i numerosi provvedimenti in favore di un corretto uso e diffusione dell’istituto della mediazione civile e...
-
Il recupero del potere decisionale delle parti in mediazione (Parte II)
Riprendiamo il discorso che abbiamo affrontato un paio di giorni fa, anche sul blog Concilia Lex S.p.A.. Diciamo subito che il potere decisionale delle parti è alla base di un particolare ed efficac...
-
Il recupero del potere decisionale delle parti in mediazione (Parte I)
Uno dei tratti salienti degli strumenti ADR, in particolare della mediazione e della negoziazione, rispetto al giudizio, è il recupero del potere delle parti, nel senso di una loro autonomia decision...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A.. Il responsabile scientifico di Concilia Lex S.p.A., avvocato Pietro Elia: è necessario avere obiettivi sempre più ambiziosi
Terminati i focus sui relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale oggi cerchiamo di fare un punto della situazione, una sorta di “consuntivo” pre-convegno, ad 11 gi...
-
Formazione: i percorsi più innovativi partono dagli Atenei
I tempi sono maturi affinché si imponga un percorso formativo del professionista del conflitto a partire dagli atenei o ancora meglio nelle scuole tramite le nozioni basilari di mediazione scolastica...
-
Formazione di qualità: la partecipazione al convegno Concilia Lex S.p.A. di Maria Martello
La Dr.ssa Maria Martello, è uno dei maggiori studiosi del conflitto e della formazione del settore, nel panorama ADR italiano. Sarà davvero un’occasione importante ascoltare la sua idea di formazi...
-
La mediazione disposta dal giudice: un commento all’intervento del Prof. Mauro Bove al convegno Concilia Lex S.p.A.
Il Prof. Mauro Bove, docente ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Perugia, è tra gli accademici più attivi nello studio dell’istituto della mediazione civile e commerc...
-
Focus sui relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: Maria Martello, mediatrice umanista filosofica
In questi mesi abbiamo conosciuto tutti i protagonisti di questo importante evento che tra pochissime settimane aiuterà a far luce su tutti i diversi aspetti della mediazione civile e commerciale, co...
-
Il Tar Lazio fa chiarezza sui requisiti dei mediatori
La sanzione disciplinare influisce sull’onorabilità del mediatore. È quanto hanno recentemente affermato i giudici amministrativi romani del Tar Lazio con la sentenza dello scorso 29 agosto. Andia...
-
Mediazione bancaria: se ne discuterà al convegno Concilia Lex S.p.A. di Firenze
La mediazione bancaria, pur essendo quella statisticamente più praticata a livello nazionale, riporta la percentuale di accordi più bassa in assoluto. Il prossimo 13 ottobre, a Firenze, durante la ...
-
Gli effetti della mediazione (Parte II)
Qualche giorno fa abbiamo cominciato ad approfondire gli effetti della mediazione civile e commerciale e ci siamo soffermati sulla diffusione di questa cultura. Oggi possiamo sottolineare che in quest...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A.. La General Manager Elisa Di Martino: credere nella squadra è il segreto del nostro successo
Proseguono le nostre interviste ai componenti della grande famiglia Concilia Lex S.p.A.. Dopo l’a.d., dott.ssa Maria Rosaria Ferrara, questa settimana incontriamo la General Manager dell’azienda, ...
-
Focus sui relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: la dottoressa Luigia Grasso di Confindustria
La mediazione aziendale può garantire all'impresa non solo un risparmio dei costi procedurali, ma anche risparmio dei tempi di risoluzione di una controversia, oltre a numerosi altri vantaggi. A parl...
-
Gli effetti della mediazione (Parte I)
Autorevole dottrina sostiene che una corretta diffusione ed affermazione dell’istituto della mediazione, non potrebbe che sortire effetti virtuosi: andiamo a vedere quali sono.
-
Convegno Concilia Lex S.p.A. di Firenze: ecco il programma definitivo con i relatori
Il programma della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale è stato ultimato, e con esso il parterre dei relatori. Un parterre davvero ricchissimo, che porterà un notevole contri...
-
Riflessioni sul diniego a partecipare: un’ordinanza del Giudice Pasquale
Riflessioni sul diniego a partecipare alla mediazione. Il tema è molto delicato in quanto rappresenta lo spunto per comprendere una delle differenze fondamentali tra il contesto stragiudiziale qual ...
-
Focus sui relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: l’avvocato Francesca Morao
Tra gli aspetti da considerare, che quest’anno sono davvero tanti e vari, c’è quello della mediazione bancaria e delle criticità che questa porta con sé, fatta talvolta di scetticismo e di manc...
-
Estate 2017: le vacanze di un magistrato…
Nonostante i significativi risultati di alcuni veri e propri “pionieri” della mediazione demandata, come appunto il Giudice Moriconi, che hanno contribuito significativamente ad indurre il legisl...
-
Il Giudice Fabrizio Pasquale tra i relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
La II^ Giornata della Mediazione Civile e commerciale avrà tra i suoi relatori un importante magistrato italiano, che da tempo si spende per la divulgazione della cultura della mediazione civile e co...
-
Anche Legal Professional Network nella rosa degli sponsor per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
La prima rete italiana in ambito professionale per la consulenza entra a far parte della rosa degli sponsor per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Si tratta di Legal Prof...
-
Focus sui relatori della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: il prof. Mauro Bove
Proseguono, come ogni lunedì, i focus sui protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, il convegno che Concilia Lex S.p.A. sta organizzando per il prossimo 13 otto...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A.. Maria Rosaria Ferrara, ad della società: per il 2018 in cantiere grandi progetti
Maria Rosaria Ferrara, amministratore delegato di Concilia Lex S.p.A. come per lo scorso anno prima del convegno di Napoli in ottobre, fa il punto della situazione sulla società e sull’andamento de...
-
La rivista periodica specialistica La Mediazione conferma il suo sponsor anche per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
L’ennesima conferma rispetto agli sponsor dello scorso anno arriva per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale da un’altra importante realtà del settore della mediazione: ...
-
Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A.: la prof.ssa Annalisa Tonarelli
Per il nostro ulteriore e consueto approfondimento del lunedì con i focus conosceremo meglio la professoressa Annalisa Tonarelli, che avrà anche il compito di moderare gli interventi dei relatori e ...
-
Improcedibile la domanda se non c’è partecipazione personale delle parti
Se una delle parti interessate ad un procedimento di mediazione non compare personalmente al procedimento stesso viene dichiarata l’improcedibilità. A stabilirlo è una sentenza del Tribunale di Re...
-
Processualizzazione della mediazione: sì o no? Una riflessione del responsabile scientifico della Concilia Lex S.p.A.
La “processualizzazione” della mediazione, o il tentativo in tale direzione, è uno dei temi più caldi affrontati dagli operatori del settore. in questa riflessione il responsabile scientifico di...
-
Focus sui protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: l'avvocato Laura Ristori
Come ogni lunedì anche questa settimana ci occuperemo di conoscere più da vicino i protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Questa volta conosciamo più da vi...
-
Quando l’invito di mediazione viene parificato ad un atto giudiziario
Il Tribunale di Nola, con l’ordinanza dello scorso 16 giugno, ha inteso dipanare una complessa questione di notificazione avente ad oggetto l’accertamento di un’usucapione contro dei convenuti c...
-
Il mancato raccordo tra mediazione e tutela cautelare e conservativa (Parte II)
Continuiamo il discorso iniziato venerdì scorso con l’articolo pubblicato nelle nostre news. Oggi ci soffermeremo sulle soluzioni interpretative del mancato raccordo tra mediazione e tutele cautela...
-
Focus sui protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: il cons. Gianluigi Morlini
Come ogni lunedì anche questa settimana ci occuperemo di conoscere più da vicino i protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Questa volta conosciamo più da vi...
-
Il mancato raccordo tra mediazione e tutela cautelare e conservativa (Parte I)
Vi sono alcuni problemi di raccordo tra l’articolato normativo in tema di mediazione obbligatoria e quello sulla concessione dei provvedimenti cautelari ante causam, soprattutto quando a strumentali...
-
Equilibrium Adr tra gli sponsor della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Un altro organismo di mediazione (gli altri sono Mcm Consulting e l’associazione Giustizia Mite) ha scelto di far parte della rosa degli sponsor per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile...
-
La nuova sede Concilia Lex S.p.A. di Napoli Centro Direzionale: più spazio per la mediazione
Inaugurata la nuova sede Concilia Lex S.p.A. di Napoli presso il Centro Direzionale. La novità aveva riguardato il trasferimento della nostra vecchia sede di quella zona di Napoli dall’Isola E/7 al...
-
Focus sui protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: la prof.ssa Paola Lucarelli
Come ogni lunedì anche questa settimana ci occuperemo di conoscere più da vicino i protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Questa volta conosciamo più da vi...
-
Volontà di comporre la lite: deve essere coerente con le strategie difensive
Con il trascorrere del tempo, le ordinanze ex art. 5 co 2, si arricchiscono di contenuti nel segno dell’essenza della mediazione. Nel caso specifico parliamo del Tribunale di Napoli, il quale, con ...
-
Sponsor convegno Concilia Lex S.p.A.: ecco chi è la Mcm Consulting s.r.l.
Mcm Consulting s.r.l. è un organismo di mediazione (regolarmente iscritto al n. 217 del Registro degli Organismi di Mediazione del ministero della Giustizia e dal 2012 iscritto al n. 327 del Registro...
-
Focus sui protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: il presidente Maurizio Barbarisi
In questi giorni è stato ultimato il parterre di coloro che faranno da relatori al convegno che si svolgerà venerdì 13 ottobre, a partire dalle ore 15.30. Tra questi ci sarà il cons. Maurizio Barb...
-
Anche il Tribunale di Bari nel solco dell’effettività
Nel momento in cui si valuta la mediabilità della controversia, in ambito giudiziale, nei confronti delle parti e consequenzialmente dei loro rispettivi avvocati sorgono dei veri e propri obblighi co...
-
E’ online il bilancio di Concilia Lex S.p.A. per il 2016: trasparenza come valore fondamentale
La Società quest’anno ha chiuso l’esercizio con un’utile di circa 67.033 euro, con un bilancio consuntivo 2016 che sicuramente è il risultato della continua valorizzazione di tutte le attivit...
-
Cnf: I corsi di formazione professionali sono interamente deducibili
Buone notizie per tutti gli avvocati (ed in generale per tutti i lavoratori autonomi) che hanno l’esigenza di seguire dei corsi di formazione professionale con crediti formativi senza far gravare tr...
-
Focus sui protagonisti della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: Marilena Rizzo, presidente del Tribunale di Firenze
La II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale è in fase di organizzazione da parte dello staff Concilia Lex S.p.A. e tutto procede per il meglio. Definito anche il parterre dei rela...
-
L’associazione Brain Med riconfermata nella rosa degli sponsor che sostengono la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
La II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale (convegno organizzato da Concilia Lex S.p.A. per venerdì 13 ottobre presso il Grand Hotel Baglioni di Firenze) raccoglie l’ennesima c...
-
L’Associazione Giustizia Mite farà di nuovo parte degli sponsor per la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Il numero degli sponsor che si attiveranno anche quest’anno per un co/branding a favore della II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale (evento che, come è noto, Concilia Lex S....
-
L’Università telematica Pegaso in co-branding per il convegno Concilia Lex S.p.A. di Firenze
L’Università Telematica Pegaso per la seconda volta (così come lo scorso anno) ha deciso di partecipare al co-branding con Concilia Lex S.p.A. per il convegno a Firenze del 13 ottobre, ritenendolo...
-
II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, ritornano i nostri focus
Anche quest’anno in occasione del consueto convegno di ottobre, la II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale organizzata da Concilia Lex S.p.A., ci occuperemo periodicamente (circ...
-
Statistiche mediazioni primo semestre 2017: aumentano le mediazioni plurime, materie finanziarie sempre in pole position
Sono online le statistiche Concilia Lex S.p.A. relative al primo semestre del 2017 e che riportano, in dettaglio, tutti i particolari sulle mediazioni effettuate dal nostro organismo di mediazione: nu...
-
Sull’ordinanza di Verona dello scorso 11 maggio ed il principio di effettività in mediazione
La sentenza che oggi commentiamo, l’ordinanza emessa dal Tribunale di Verona lo scorso 11 maggio, estensore Giudice dott. Massimo Vaccari, ne è lo specchio fedele. Ciò non vuole affatto sminuire l...
-
Mediazione demandata: senso di responsabilità delle compagnie assicurative
Mediazione demandata e compagnie assicurative. Nella recente sentenza (datata 29 maggio 2017) della XIII sezione del Tribunale di Roma, estensore Giudice dott. Massimo Moriconi, si pone l’atavico pr...
-
Condominio: via la nomina all’amministratore che non si aggiorna professionalmente
Gli amministratori di condominio che non frequentano corsi di aggiornamento professionale e che quindi non frequentano corsi in proposito potranno perdere la nomina di amministratore. A stabilirlo un...
-
Investi sul tuo miglioramento personale e professionale: affidati a Concilia Lex S.p.A.!
I corsi Concilia Lex S.p.A. sono tenuti sempre da docenti altamente qualificati, selezionati con cura, e consentono laccesso ad una specializzazione nella professione del mediatore e ad un aggiornamen...
-
Continua la formazione esperienziale di Concilia Lex S.p.A.: venerdì 30 via ai corsi di Siracusa
Venerd 30 giugno (quindi tra soli due giorni) torna latteso appuntamento con la formazione Concilia Lex S.p.A., che a differenza degli altri organismi di mediazione propone una formazione di tipo espe...
-
Corte d’Appello di Milano: il termine dei 15 giorni per l’avvio della mediazione non è perentorio
Lo scorso 24 maggio la Corte d'Appello di Milano ha pronunciato una sentenza piuttosto interessante sul termine dei 15 giorni in mediazione. Per la suddetta Corte il termine dei 15 giorni non sarebbe,...
-
Hai provato la nuova modalità di adesione online alla mediazione, servizio in più offerto da Concilia Lex S.p.A.?
Uno degli obiettivi di Concilia Lex S.p.A. quello di facilitare la vita ai suoi utenti/clienti, mettendo a disposizione servizi online che possano essere efficienti ed efficaci, anche nel settore del...
-
La Corte di Giustizia Europea dipana la matassa
Dopo pochi giorni, fiumi di inchiostro si sono riversati nel commentare la sentenza della Corte di Giustizia Europea nr 457 del 14 giugno 2017. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza e di dipanare la m...
-
Sedi Concilia Lex S.p.A., continua l’espansione del network: ora anche in Sardegna!
Concilia Lex S.p.A. va avanti senza fermarsi nella sua espansione. Portare avanti la cultura della mediazione il nostro principale obiettivo e lo facciamo avendo sempre in mente limportanza della for...
-
La II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale riceve tre crediti dall’Ordine degli Avvocati di Firenze
Unaltra ottima notizia per il nostro convegno del 13 ottobre, la II^ Giornata della Mediazione Civile e Commerciale di Concilia Lex S.p.A.. LOrdine degli Avvocati di Firenze ha deciso infatti di attri...
-
Tra una settimana via ai corsi di formazione Concilia Lex S.p.A. nella sede di Venosa!
Venerd prossimo torna la formazione di qualit targata Concilia Lex S.p.A.. Sar la volta, infatti, del primo corso di formazione ed aggiornamento per la nostra nuova sede Concilia Lex S.p.A. di Venosa ...
-
Improcedibilità ante causam?
Il Tribunale di Ravenna ha affrontato un altro tema molto delicato concernente limprocedibilit o meno del tentativo di mediazione ante causam. La risposta al quesito tuttaltro che scontata in quanto ...
-
Rapporto Censis sull’avvocatura: una professione ancora prestigiosa, ma ferita dalla crisi
Una professione ancora prestigiosa, quella dellavvocato. Lo dice lultimo rapporto annuale sullavvocatura presentato dal Censis nei giorni scorsi. Realizzato per la Cassa Forense, esso fa il punto sul...
-
Lo scarso appeal della giustizia
Sono stati appena pubblicati i dati del rapporto CENSIS 2017, che ci conferma, purtroppo, che il nostro sistema giustizia ha ancora bisogno di cure robuste per uscire da un tunnel negativo che dura or...
-
La famiglia Concilia Lex S.p.A. si allarga: in arrivo l’apertura di altre cinque sedi al Centro-Sud
Il network Concilia Lex S.p.A. lavora ogni giorno per la sua espansione, al fine di portare avanti la cultura della mediazione in tutto il territorio nazionale.Sono infatti in fase di apertura altre c...
-
Commissione Alpa: relazione in stallo, si attende il parere del Guardasigilli
In questi giorni di fibrillazione politica, gli addetti alle ADR, si chiedono quale sar la sorte dei lavori della Commissione Alpa, terminati nel gennaio di questanno. Le notizie sono contraddittorie,...
-
Primo incontro in mediazione: quando pagare e quando no?
In questi giorni la notizia della stabilizzazione della mediazione civile e commerciale, con lobbligatoriet per legge di alcune materie, ha acceso i riflettori su questo istituto e sui suoi dettagli c...
-
Credito d’imposta per negoziazione ed arbitrato: facciamo il punto!
Nei giorni scorsi abbiamo parlato del credito dimposta di cui si pu usufruire quando si sia ricorsi allistituto della mediazione. Come funziona invece nel caso della negoziazione assistita o dellarbit...
-
II^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: ad ottobre a Firenze
Dopo il successo della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, svoltasi a Napoli lanno scorso il 14 ottobre del 2016 negli spazi della Mostra dOltremare, Concilia Lex S.p.A. rila...
-
Primo incontro e perchè ?
E sicuramente il tratto pi discusso dellattuale modello di mediazione italiano, che dopo quasi quattro anni dalla sua introduzione, non stato da molti, n metabolizzato, n tantomeno accettato suggeren...
-
Maglie più larghe della Consulta per la negoziazione assistita
La Corte Costituzionale, recentemente ha avuto modo di occuparsi del caso di sovrapposizione tra condizioni di procedibilit della negoziazione assistita obbligatoria avvenuta con lart. 3, del d.l. 13...
-
Mediazione civile: per il 54 per cento degli italiani si tratta di uno strumento veloce e soddisfacente
Buone notizie per quanto riguarda la percezione dellutilit dello strumento della mediazione e della soddisfazione che se ne ricava da parte degli utenti. I dati arrivano dalle varie tappe della Global...
-
Obbligatorietà senza limiti temporali per la mediazione
La commissione Bilancio della Camera ci ripensa e, dopo diversi tentennamenti e bocciature degli emendamenti proposti nei mesi di marzo e di maggio al Decreto Legge 50/2017 (Concorrenza, Manovra corre...
-
strategia inappropriata, strategia sanzionata
La sentenza oggetto di questo commento, emblematica non solo di quanto ci sia da fare per alleviare la persistente ostinazione da parte di una corposa fetta di avvocati tesa a rifiutare la mediazione...
-
Mediazione obbligatoria: proroga o non proroga?
Mediazione obbligatoria resa definitiva, proroga bocciata o, ancora, un'ulteriore proroga di altri anni? Intanto, secondo Concilia Lex S.p.A., occorre continuare a lavorare sulla creazione di una cult...
-
Usucapione e mediazione
Questione controversa quella della sottoposizione delle controversie di usucapione alla mediazione obbligatoria. Apparentemente la risposta non pu che essere positiva, in quanto le controversie in m...
-
Mediazione civile: solo 23 italiani su cento sanno di cosa si tratta
Ben 77 italiani su 100 non sanno cosa sia la legge 28 del 2010, quella sul diritto di accesso alla giustizia extragiudiziale e al credito dimposta per chi prosegue per un accordo e/o mancato accordo. ...
-
Si può parlare di interruzione dei termini in mediazione?
Accade spesso, specialmente nelle procedure aventi ad oggetto divisioni ereditarie ed usucapione, che nel corso della mediazione, dopo unaccurata fase esplorativa, di accertare lesistenza di altre par...
-
La conquista del rispetto dell'altro? In mediazione passa anche dal conflitto!
Il conflitto se ben gestito, pu trasformarsi in confronto, in modo che tutti riescano a valorizzare la propria personalit e, allo stesso tempo, imparare a riconoscere gli altri come altro da s. Propri...
-
Decreto Legge 50/2017: cosa cambia per la mediazione
Dallo scorso 24 aprile in vigore il Decreto Legge 50/2017, noto anche come Manovra correttiva. Tra le varie norme passate (tra cui quella sullo split payment e sui pignoramenti immobiliari) possiamo ...
-
Dal conflitto al contenzioso
Su questi concetti, si spesa una corposa letteratura da parte degli addetti ai lavori per coglierne le differenze e comprendere qual la cosa pi giusta da fare davanti ad una controversia, non solo d...
-
Il network Concilia Lex S.p.A. arriva anche in Emilia Romagna: attiva la sede di Riccione
La famiglia Concilia Lex S.p.A. S.p.A continua ad espandersi ed inaugura una nuova sede in una regione del Centro Nord: l'Emilia Romagna. La sede di Riccione (Rn), va dunque ad aggiungersi alle 43 gi ...
-
La formazione? Anche per i magistrati!
La recentissima ordinanza del Tribunale di Messina, dimostra quanto ci sia da fare sotto laspetto della formazione in mediazione per la magistratura
-
Effettività ed improcedibilità tout court (Parte I)
Su questo aspetto delicato, il turno del Dott. Monteverde, Giudice della III sezione di Firenze a fornire uninterpretazione approfondita sul rapporto tra principio di effettivit e conseguente improce...
-
Il punto di vista della Dott.ssa Muratore
Nel recente convegno di Siracusa, anche la Dr.ssa Muratore, ha espresso dei convincimenti su alcuni temi oggetto della giurisprudenza in mediazione. Un primo punto riguarda la competenza territorial...
-
Adr e aziende, prof. Metallo: insistere sulla differenza tra conflitto e competizione
Durante il convegno di venerd scorso svoltosi a Cava dei Tirreni (Sa) presso l'Holiday Inn organizzato da Concilia Lex S.p.A. ed avente come oggetto Le Adr per le imprese sono stati molti gli spunti v...
-
Adr ed aziende: quali opportunità per la mediazione dei prossimi anni? Ne parliamo oggi in un convegno!
Quali sono i vantaggi che le Adr potrebbero portare alle imprese nell'attuale scenario italiano ed in quello futuro? Come pu la mediazione civile e commerciale essere applicata alle aziende? Se ne dis...
-
Principio di effettività? No, grazie!
Il principio di effettivit, pur essendo ormai noto agli operatori del diritto, non sempre registra il riconoscimento che meriterebbe: ed ci che si verificato davanti alla nona sezione del Tribunale ...
-
Credito d'imposta mediazioni: ecco come usufruirne
Credito d'imposta per la conciliazione. Per chi non avesse ancora chiare le idee, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una sorta di vademecum in una circolare apposita (7E del 4 aprile scorso). Vedia...
-
C'è parte onerata e parte onerata
Ancora una volta il Tribunale di Pavia, si distingue per originalità e lungimiranza nel variegato mondo della giurisprudenza in materia di mediazione. Il tema affrontato nell’ordinanza del Dott. M...
-
Corsi di formazione professionale nella sede di Venosa: al via il 23 e 24 giugno
Primo corso di formazione ed aggiornamento per la nostra nuova sede Concilia Lex S.p.A. di Venosa. L'appuntamento, per chi interessato alla formazione professionale di qualit, per venerd 23 e sabato...
-
La proposta del Giudice a supporto della demandata
Il Dott. Massimo Vaccari del Tribunale di Verona, che sar graditissimo ospite in un nostro prossimo aggiornamento nella citt scaligera, affronta, tramite una recente ordinanza, il tema del rapporto tr...
-
Servizio di mediazione telematica Concilia Lex S.p.A.: uno strumento sempre più utile
La procedura di mediazione portata avanti in maniera telematica si sta rivelando in questi ultimi tempi di fondamentale importanza. Questo perch innanzitutto evita perdite di tempo per raggiungere fis...
-
Alla larga dalla processualizzazione
Uno dei temi pi caldi dibattuto tra gli addetti ai lavori della mediazione (probabilmente il principale), riguarda quello della processualizzazione o meno dellistituto . La netta dicotomia di opinioni...
-
Il mediatore e l’esigenza dell’aggiornamento professionale: problema risolto con Concilia Lex S.p.A.!
I professionisti della mediazione (soprattutto in campo civile e commerciale, ed aziendale, tra cui in mediazione d'impresa in marchi e brevetti) trovano in Concilia Lex S.p.A. un fulcro per quanto ri...
-
Chi nulla dichiara non è giustificato
Nella Sentenza nr.67163/11 del Tribunale di Roma sez. XIII, si chiarisce o si afferma, per lennesima volta, che uno sterile tentativo di mediazione o peggio ancora la deliberata scelta di non attivarl...
-
Il processo civile nell'era della mediazione: il punto di vista di un magistrato (parte I)
Al convegno concluso da pochi giorni, svoltosi nella incantevole citt di Siracusa, la relazione del Giudice Alessandro Rizzo lascia il segno sia per lelevata competenza del Magistrato togato che per ...
-
Hai provato la nuova modalità di adesione online di Concilia Lex S.p.A.?
Per quanto riguarda lo specifico ambito della mediazione, Concilia Lex S.p.A. attraverso il suo sito web consente di presentare domande di mediazione, monitorarne lo stato ed effettuare i pagamenti in...
-
Hai provato la nuova modalità di adesione online di Concilia Lex S.p.A.?
Per quanto riguarda lo specifico ambito della mediazione, Concilia Lex S.p.A. attraverso il suo sito web consente di presentare domande di mediazione, monitorarne lo stato ed effettuare i pagamenti in...
-
L'improcedibilità arriva in cassazione
Dopo tante ed interessanti decisioni di merito, la mediazione arriva in Cassazione: una recentissima ordinanza del giudice di legittimit analizza una fattispecie di supposta improcedibilit.
-
La Sicilia è terra di mediazione
Presso la Corte di Assise del Tribunale di Siracusa, il 21 aprile scorso si svolto il convegno organizzato da Concilia Lex S.p.A. (su impulso dellinfaticabile Avv. Claudio Spada) dal titolo Sicilia t...
-
Napoli detta il decalogo della corretta attuazione della condizione di procedibilità
Ormai la genericit delle ordinanze ex art. 5 comma 2 D.lgs. 28/2010 un lontano ricordo dopo oltre 3 anni questa crescita dovuta ad un senso di responsabilit della magistratura italiana che va stigma...
-
Il ruolo del giudice in mediazione
Pu sembrare un paradosso, ma la mediazione istituto stragiudiziale, deve molto in questultimi anni alla sensibilit dei giudici la sua progressiva affermazione sia sotto il profilo culturale che statis...
-
Il network Concilia Lex S.p.A.: 43 sedi per divulgare la cultura della mediazione
Divulgare la cultura della mediazione da sempre il primo obiettivo di Concilia Lex S.p.A. Strumento per raggiungere tale scopo il network Concilia Lex S.p.A., composto dalle sedi dislocate in tutto ...
-
Ministero della Giustizia, Statistiche 2016: la mediazione civile e i dati incoraggianti
Dopo anni di percorsi in salita e battaglie per far riconoscere in Italia la cultura della mediazione civile e commerciale, sembra che qualcosa si stia muovendo. Lo testimoniano le ultime statistiche ...
-
Al di là del termine dei 15 giorni
La natura del termine dei fatidici quindici giorni, previsti ex art. 5 comma 2 D. Lgs. 28/2010, continua a far discutere. Questa volta ci offre uno spunto davvero interessante la Corte dAppello di Mil...
-
Convegno del 12 maggio a Cava dei Tirreni: mediazione aziendale tra opportunità e scenari futuri
Se il convegno dello scorso ottobre 2016 ha rappresentato un primo passo nella comprensione approfondita della mediazione civile e commerciale, un nuovo capitolo si aprir il prossimo 12 maggio, con un...
-
Una riflessione sulla mancata partecipazione in mediazione
Una recente decisione del Tribunale di Verona, al di l dellormai prevedibile e vigente sanzione per la mancata partecipazione al tentativo di mediazione,ci induce a fare una particolare riflessione su...
-
Mediare efficacemente attraverso la comunicazione: lo spiega il corso Concilia Lex S.p.A. del 9 giugno
La mediazione, troppo spesso lo si dimentica, ha sì a che fare con la materia del contendere, ma si basa fondamentalmente su strategie comunicative, in quanto è essa stessa fatta di comunicazione. C...
-
Il principio di effettività difeso a spada tratta
In una recentissima ordinanza del Tribunale Napoli Nord, si assiste ad un’incisiva spinta del principio di effettività, delimitando il terreno alle parti ed i loro avvocati onde evitare di incorrer...
-
Mediazione aziendale: il futuro della mediazione civile e commerciale passa anche da qui
In realtà la mediazione civile e commerciale costituisce una risorsa enorme per le imprese, poiché è in grado di favorire la crescita economica nazionale. Solo per rendere un’idea, nel nostro Pae...
-
Mediazione e pubblica amministrazione: questo matrimonio s'ha da fare
Ogni anno, solo nei confronti del comune di Roma, rende noto l'unione, "vengono promossi circa 60mila procedimenti giudiziari che possono durare in media dieci anni e il cui valore, considerando tutte...
-
Il ruolo dell'avvocato in mediazione
Il tema è delicato, soprattutto per un fattore culturale e di paura del nuovo in un Paese vecchio, conservatore e quindi refrattario alle novità qual è l’Italia. Credo che non ci siano precedenti...
-
Responsabilità professionale del mediatore e dell'organismo: una sentenza mette in luce la questione
L'organismo di mediazione e il mediatore che gestisce un particolare procedimento di mediazione possono essere ritenuti responsabili per inadempimento contrattuale e, di conseguenza, risarcire i danni...
-
Quale il limite della responsabilità del mediatore?
Prima di commentare la sentenza emessa dal Tribunale di Palermo il 25 novrembre del 2016 bisogna brevemente premettere che la stessa affronta il problema della responsabilità civile del mediatore so...
-
Opposizione a decreto ingiuntivo: a chi incombe l'onere di attivare la mediazione?
ll Giudice Istruttore Marzocchi del Tribunale di Pavia, nell'ordinanza dello scorso 9 marzo,ha disposto in primis la possibilità di attivare il tentativo di mediazione ad opera della parte più dilig...
-
Finalmente i parametri forensi approdano nelle ADR
Presentata dal Cnf la proposta di modifica delle tabelle sui parametri forensi previste dal D.M. n. 55/2014 per la liquidazione dei compensi legali. Nella seduta del 10 febbraio scorso, il Cnf ha app...
-
Ricorso alla mediazione civile: uno studio dei Commercialisti di Roma ne conferma i vantaggi
Un recentissimo studio portato avanti dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Roma (Commissione Arbitrato e Conciliazione), conferma gli esiti tutti positivi dell'adozione perma...
-
Il confine tra il processo ed il tavolo della mediazione
Nel panorama dei provvedimenti giurisdizionali in tema di mediazione, non poche volte si sono registrate decisioni, che nonostante la lodevole e manifesta volontà di spingere verso l’istituto della...
-
La sede Concilia Lex S.p.A. Venosa inaugura i suoi corsi di formazione
Anche la nostra nuova sede Concilia Lex S.p.A. di Venosa comincia in pieno le sue attività formative, inaugurando il suo primo corso di aggiornamento. Le date previste sono quelle di venerdì 23 e sa...
-
Tribunale di Roma: no mediazione per le domande riconvenzionali sollevate dal convenuto
La sentenza arriva dal Tribunale di Roma (giudice estensore, dott. Paolo D'Avino) e risale allo scorso 18 gennaio. In pratica si tratta di un contenzioso tra due S.r.l. In cui la prima chiede alla sec...
-
Mediazione ed impresa
Tre anni fa in un convegno nella ridente Orbetello, l’allora presidente di Assindustria Toscana affermò: “Le imprese molte volte non possono permettersi il contenzioso, perché una causa dura pi...
-
Comunicare per mediare, i docenti: il team leader Giuseppe Capparella
Due i docenti d'eccezione protagonisti del corso del 9 giugno a Roma organizzato da Concilia Lex S.p.A.: Donatella Agrizzi, avvocato, counselor, mental coach e mediatore, e Giuseppe Capparella, team l...
-
La Formazione di qualità
La formazione del mediatore rappresenta uno dei temi più caldi e dibattuti da sette anni a questa parte. Le previsioni normative in materia, come da alcuni addetti ai lavori è stato giustamente sott...
-
Comunicare per mediare, i docenti: l'avvocato e counsellor Donatella Agrizzi
Due i docenti d'eccezione protagonisti di questo corso: Donatella Agrizzi, avvocato, counselor, mental coach e mediatore, e Giuseppe Capparella, team leader ed esperto in gestione del gruppo e del con...
-
Concilia Lex S.p.A. entra a far parte di Confindustria Salerno
Dal 20 marzo scorso Concilia Lex S.p.A. S,p.A. è entrata ufficialmente a far parte del circuito delle imprese afferenti a Confindustria. Si tratta di un importante attestato di prestigio, rappresenta...
-
Alternanza o doppia opportunità?
Una recentissima ordinanza del Tribunale di S. Maria Capua Vetere, affronta un tema molto dibattuto ed attuale, concernente l’ammissibilità del tentativo di mediazione una volta esperito il tentati...
-
Comunicare per mediare: in arrivo il corso di Concilia Lex S.p.A. dedicato alle strategie comunicative
Comprendere al meglio gli interlocutori per saper interpretare le loro intenzioni comunicative. Trovare l'accordo migliore e più soddisfacente per tutti nel breve e lungo termine. Allo stesso tempo c...
-
TAR Abruzzo: La proposta del mediatore prescinde dalla presenza e dalla volontà delle parti
Il TAR Abruzzo ha ritenuto illegittimo un regolamento di procedura di mediazione che limitava la proposta conciliativa da parte del mediatore, dal momento che funzioni principali dell'istituto della m...
-
Mediazione, il Giudice Fabrizio Pasquale: uno strumento formidabile se utilizzato nel modo giusto
In occasione della Giornata formativa Concilia Lex S.p.A. a Roma dello scorso venerdì 3 marzo il Giudice dott. Fabrizio Pasquale del Tribunale di Vasto ha portato la sua esperienza come divulgatore d...
-
Fine lavori Commissione Alpa: proposta soddisfacente?
Si sono recentemente conclusi i lavori della Commissione Alpa, nata per espressa volontà del Ministero di Giustizia un anno fa ( il 7 marzo 2016 per l’esattezza).
-
Convegno del 12 maggio sulla mediazione aziendale, i relatori: il prof. Gerardino Metallo
Se il convegno dello scorso ottobre 2016 ha rappresentato un primo passo nella comprensione approfondita della mediazione civile e commerciale, un nuovo capitolo si aprirà il prossimo 12 maggio, con ...
-
Il Moriconi pensiero - parte seconda
Non si può non tornare a parlare della recentissima e molto discussa sentenza del 23 febbraio scorso puntualmente articolata dal Dott. Moriconi Sembra opportuno e significativo concentrarsi sull’a...
-
Come anticipato dal convegno Concilia Lex S.p.A. dello scorso ottobre, pronto l'emendamento governativo per la mediazione in regime ordinario
L'emendamento, di cui si era già discusso durante i lavori alla nostra I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale del 14 ottobre scorso, e di cui parla anche Il Sole 24 Ore in un suo...
-
Il Moriconi pensiero
In un recentissimo e circostanziato dictum, il Giudice Massimo Moriconi non perde occasione per spingere in maniera competente e diligente verso l’effetto deflattivo della mediazione con un accurat...
-
Giornata formativa Concilia Lex S.p.A. a Roma: un modello da ripetere
Ha riscosso grande successo la giornata formativa di venerdì scorso, 3 marzo, organizzata da Concilia Lex S.p.A. a Roma presso l'Hotel Donna Laura Palace. Un'intera giornata dedicata alla mediazione,...
-
Il paradosso del gratuito patrocinio in mediazione
L’applicazione della normativa (DPR. N.115/2002), regolante il gratuito patrocino in un ambito stragiudiziale qual è la mediazione, ha comportato non pochi problemi applicativi ed interpretativi de...
-
Convegno del 12 maggio, i relatori: l'avvocato Guido Trabucchi
Uno dei relatori del convegno che Concilia Lex S.p.A. sta organizzando per il prossimo 12 maggio a Cava dei Tirreni (Sa) sarà, è confermato, Guido Trabucchi, avvocato, mediatore, arbitro e custode ...
-
Patrocinio a spese dello Stato ammesso in mediazione
Anche l’attività portata avanti dall'avvocato difensore in sede di mediazione può essere posta a carico dello Stato in caso di previa ammissione al Gratuito Patrocinio. Ciò avviene in conformità...
-
Ordinatorio o Perentorio?
Altro tema dibattuto, riguarda la natura dei fatidici 15 giorni assegnati dal giudice per l’avvio del procedimento di mediazione. Sul punto è intervenuto, pochi giorni, fa il Tribunale di Cagliari ...
-
Convegno del 12 maggio: confermati relatori e partecipanti
E' pronta finalmente la locandina con il parterre dei relatori e di coloro che porgeranno i saluti iniziali durante il convegno del prossimo 12 maggio a Cava dei Tirreni. Questi ultimi sono il Preside...
-
Nota in cancelleria su come si è svolta la mediazione: lo prescrive il giudice del Tribunale di Firenze
Il giudice, una volta disposta la mediazione delegata, può decidere di invitare le parti a comunicare, tramite i loro avvocati, l’esito della mediazione stessa. Lo strumento prescelto è una nota d...
-
Mediazione delegata: perentorietà o meno del termine dei 15 giorni? Due diversi orientamenti
Torniamo periodicamente a parlare di mediazione demandata dal Giudice, e nello specifico oggi ci soffermeremo sul termine dei 15 giorni, questione sempre dibattuta per quanto riguarda la loro consider...
-
Il rapporto tra mancato rispetto dell’accordo in mediazione e delibera condominiale contraria
Il Tribunale di Genova si è espresso in merito alla natura di una delibera condominiale nel caso in cui non abbia rispettato gli accordi raggiunti in mediazione.
-
Se una delle due parti non prende sul serio la mediazione, c’è abuso del processo
La parte opponente ad un decreto ingiuntivo che assume contegno non consono ad una mediazione, non partecipando personalmente al primo incontro di mediazione delegata, in più adducendo giustificazion...
-
Convegno Concilia Lex S.p.A. del 12 maggio: ecco le prime adesioni dei relatori
Si profila all'orizzonte un interessante appuntamento fissato per il prossimo 12 maggio, di venerdì come nella migliore tradizione Concilia Lex S.p.A., all’Hotel Holiday Inn di Cava de’ Tirreni (...
-
Concilia Lex S.p.A. lancia la nuova modalità di adesione online!
In questi giorni Concilia Lex S.p.A. ha avviato un nuovo servizio per gli utenti, per migliorare sempre i feedback con chi ci segue. Dal sito web www.concilialex.it, nella sezione Procedura, è possib...
-
La mediazione d’impresa: una risorsa ancora poco conosciuta in Italia
La mediazione di impresa è uno strumento utilissimo alle aziende, perché conduce ad un loro sviluppo economico più veloce. Quest’ultimo è dato dal risparmio dei costi procedurali, risparmio dei ...
-
Il Ministero dice NO alla proposta in sede di primo incontro
In una recentissima Nota ministeriale, si chiarisce uno dei punti più problematici che riguarda, ad esclusione della richiesta congiunta delle parti, di quando ed a quali presupposti il mediatore pu...
-
Mediazione ed indagini penali: quando viene a cadere la riservatezza
Quali devono essere le caratteristiche di un procedimento di mediazione in caso di indagine penale in corso? Si tratta di un quesito che spesso gli organismi di mediazione si pongono e a cui il minist...
-
Giornata formativa Concilia Lex S.p.A. del 3 marzo: ecco chi sono i docenti
Mancano esattamente due settimane a venerdì 3 marzo, giorno che Concilia Lex S.p.A. ha scelto per la sua giornata formativa di 8 ore, full immersion nella mediazione, dedicata a tutti coloro che vogl...
-
Mediazione aziendale: se ne parlerà a maggio in convegno firmato Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A. decide di affrontare l’argomento della mediazione aziendale anche in un convegno. L’appuntamento è fissato per il prossimo 12 maggio, di venerdì come nella migliore tradizion...
-
Il rebus dei termini di impugnativa delle delibere condominiali
Il dictum del Tribunale di Milano (n. 13360/2016) oggetto di questo breve commento, tratta uno degli argomenti più dibattuti a livello giurisprudenziale, e non solo, che concerne l’effetto dell’i...
-
Formazione professionale del mediatore: un ripasso alla normativa!
La formazione professionale dei mediatori e degli avvocati/mediatori è un tema che da anni appassiona non solo gli addetti del settore, ma l’intero apparato giudiziario italiano. Certamente mediato...
-
In arrivo una giornata formativa Concilia Lex S.p.A.: full immersion nella mediazione
Concilia Lex S.p.A. organizza per il prossimo venerdì 3 marzo un appuntamento imperdibile: una giornata formativa di 8 ore, full immersion nella mediazione, dedicata a tutti coloro che vogliono forma...
-
Un modo innovativo di gestire il “traffico” delle controversie
I criteri adottati in questa ordinanza appaiono degni di menzione e sicuramente ci troviamo davanti ad un modello “virtuoso” di gestione della macchina processuale
-
Parcella non pagata? Avvocato e cliente in mediazione
Interessante questa sentenza del Tribunale di Milano che, anche se risale all'ottobre 2015, è comunque attuale su vicende molto sentite. Quando si determina infatti una controversia tra un avvocato e...
-
Tribunale di Siracusa: il mediatore dovrà sempre formulare proposta conciliativa
All’interno di un incontro di mediazione il mediatore dovrà formulare una proposta conciliativa anche in assenza di una concorde richiesta delle parti. Lo ha stabilito il Tribunale di Siracusa (Giu...
-
Riforma della mediazione, le proposte della Commissione Alpa: ecco i punti più importanti
I tanto attesi esiti della Commissione Alpa sono giunti in porto e nella giornata di martedì 24 gennaio un documento di proposte è stato consegnato al ministro della Giustizia Andrea Orlando per una...
-
Cultura della mediazione: Concilia Lex S.p.A. indaga sulla sua diffusione in Italia
Noi di Concilia Lex S.p.A. da sempre crediamo nella cultura della mediazione e desideriamo divulgarla il più possibile in Italia. In Campania e nelle regioni in cui siamo presenti abbiamo chiara la s...
-
Mediazione delegata, verbale negativo: il mediatore è tenuto a trascrivere qualsiasi elemento utile al Giudice
Il mediatore è tenuto a trascrivere nel verbale negativo qualsiasi elemento fattuale utile al giudice per valutare la ritualità della partecipazione. Lo stabilisce in un’ordinanza di qualche tempo...
-
Mediazione ante causam: domanda improcedibile se non vengono esplicitate le ragioni della pretesa
Quando ci si accinge a porre istanza di mediazione ante causam occorre rendere ben chiare le ragioni della pretesa. Ciò vuol dire renderle esplicite e dettagliate, facendo riferimento a quello che po...
-
Opposizione a decreto ingiuntivo: quando una delle due parti è un consumatore decide la Corte di Giustizia
In un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo in cui la parte attrice è rappresentata da un gruppo di consumatori e la convenuta sia un istituto di credito il giudice del Tribunale di Verona (d...
-
Statistiche mediazioni complessive per il 2016: numero in costante ascesa, record ad ottobre
La prima cosa che si nota è un andamento piuttosto costante durante tutti i mesi dell’anno, per quanto riguarda il numero: 2519 in totale, con picco record nel mese di ottobre, con 297 mediazioni. ...
-
Se il tentativo di mediazione non viene eccepito prima del giudizio effettivo la domanda è improcedibile
L'attivazione della procedura di mediazione solo a seguito di disposizione del Giudice e la mancata partecipazione personale della parte istante, costituiscono valide motivazioni per la dichiarazione ...
-
Sedi secondarie: in arrivo dal Ministero nuove misure normative
In arrivo dal ministero della Giustizia nuove misure atte a regolamentare l’apertura delle sedi secondarie per gli organismi che si occupano di mediazione civile e commerciale. La decisione di vagli...
-
Bilancio attività Concilia Lex S.p.A., l’Ad Ferrara: Soddisfatti, ma non ci fermiamo
Il 2016 è stato per Concilia Lex S.p.A. un anno molto importante, fatto di traguardi raggiunti ed ottimi risultati nel panorama della mediazione civile e commerciale. Inevitabile, quindi, che nei pri...
-
Concilia Lex S.p.A. augura all’onorevole Migliore i migliori risultati come sottosegretario alla Giustizia
Nei giorni scorsi il Governo Gentiloni ha provveduto a nominare i nuovi sottosegretari di Stato. Tra le varie novità e riconferme ricordiamo quelle che sono state le nomine alla Giustizia e al suo re...
-
Mediazione obbligatoria: condannata la mancata partecipazione della convenuta
La mancata partecipazione alla mediazione della convenuta, la quale asserisce la piena fondatezza della propria posizione, non potrà essere assolutamente giustificata. Lo stabilisce una sentenza del ...
-
Opposizione a decreto ingiuntivo: per il Tribunale di Napoli l’attivazione della mediazione spetta all’opposto
Opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione: a chi spetta l’attivazione della procedura? Continuano le alternanze tra ordinanze e sentenze pro opponente oppure pro opposto, nel tam tam di interpre...
-
Il Giudice in Appello può disporre la mediazione quando non sussistono squilibri tra le parti
La sentenza in oggetto emessa in I Grado aveva come argomento lo scioglimento di comunione di possesso di alcuni immobili (per cui si rientra nelle materie obbligatorie per la mediazione). La Corte d'...
-
Mediazione obbligatoria: l'esperimento deve valere per tutte le domande in giudizio
Un'accurata sintesi del vero significato della mediazione civile e commerciale e dei modi in cui essa debba svolgersi ci viene da un'ordinanza del Tribunale di Lecce dello scorso 11 ottobre. Il giudic...
-
Il network Concilia Lex S.p.A. continua ad espandersi: ora con due nuove sedi a Venosa e a Pedara
Il network Concilia Lex S.p.A. S.p.A si arricchisce di altre due nuove sedi, Venosa (Pz) e Pedara (Ct), che vanno ad aggiungersi alle 41 già esistenti. La sede di Venosa rappresenta un importante amp...
-
Consulenza Ctu: metodo alternativo e non complementare alla mediazione
Richiedere un accertamento tecnico preventivo prima dell’esperimento di mediazione è pienamente ammissibile. Questo perché l’istituto della mediazione civile e la consulenza tecnica preventiva, ...
-
La presenza fisica delle parti in mediazione è necessaria, pena la sanzione amministrativa
La parte che non partecipa ad una mediazione obbligatoria, anche se non soccombente in giudizio ordinario, viene condannata dal Giudice al versamento in favore dell’erario dell’importo corrisponde...
-
Presenza in mediazione: i requisiti del diniego in un’ordinanza del Tribunale di Vasto
Un’ordinanza pubblicata nella giornata di oggi, 15 dicembre 2016, affronta il caso (abbastanza ricorrente) in cui la parte invitata in mediazione (nella fattispecie si tratta di una banca) che non c...
-
Statistiche ministeriali: al 30 novembre 2016 risultano 503 organismi cancellati
Le recenti statistiche pubblicate dal ministero della Giustizia sul numero e l’entità degli organismi di mediazione ci parlano di cifre significative, sia riguardo a quelli ancora attivi ma sopratt...
-
Mediazione obbligatoria: la locazione aziendale rientra tra le sue materie
Quando si affrontano controversie che riguardano le locazioni aziendali occorre ricordare che tali controversie rientrano nelle materie soggette a mediazione obbligatoria. Ne è un esempio questa sent...
-
Responsabilità medica: mediazione utile a tutte le parti purché sia garantita la loro presenza
Nell’àmbito di un giudizio di accertamento della responsabilità medica, tutte le parti del processo hanno interesse a partecipare alla mediazione (paziente, medico, assicurazione come terza chiama...
-
Corsi di formazione Concilia Lex S.p.A.: ecco il calendario per i primi mesi del 2017
Dopo le numerose richieste pervenute sulle date dei corsi di formazione Concilia Lex S.p.A. per il 2017, possiamo finalmente anticiparvi che per i mesi che vanno da gennaio a marzo del prossimo anno, ...
-
Tribunale di Verona: la presenza delle parti in mediazione non è obbligatoria
Nessuna norma prescrive la presenza obbligatoria della parte alla procedura, così come nessuna disposizione vieta alla parte di delegare alla partecipazione alla procedura il proprio difensore. È mo...
-
Statistiche sulla mediazione: in calo le iscrizioni ai procedimenti, si allungano i tempi
Nei giorni scorsi sono state rese note le ultime statistiche sulla mediazione, rilevate e divulgate dal ministero della Giustizia, (Dipartimento della organizzazione giudiziaria, personale e dei servi...
-
Presenza delle parti in mediazione non vincolante per condizione di procedibilità
Vincolo di solidarietà e validità del verbale di proseguimento sottoscritto dall’avvocato senza le parti presenti: sono questi gli argomenti affrontati nella sentenza emessa dal Giudice di Pace di...
-
Mediatori e aggiornamento formativo: cosa dice la normativa in proposito
È indubbio che nella mediazione, così come per ogni altra professione, occorre essere qualificati per svolgerne al meglio tutti i compiti. Mediatori professionisti ed avvocati (mediatori di diritto...
-
Locazioni e sfratti: all’inquilino moroso spetta l’onere dell’attivazione della mediazione
L’inquilino (o conduttore di un contratto di affitto) moroso dovrà immediatamente procedere ad avviare il procedimento di mediazione nel corso di un giudizio di sfratto. L’attivazione dovrà scat...
-
Due nuove sedi per il network Concilia Lex S.p.A.: benvenute Avellino e Cassino2
Il network Concilia Lex S.p.A. S.p.A si arricchisce di altre due nuove sedi, Avellino e Cassino2, che vanno ad aggiungersi alle 39 già esistenti. La sede di Avellino rappresenta un completamento dell...
-
Mediazione commerciale: la proposta di accordo va sempre formulata da parte del mediatore
Nell’ambito di una decisione su una controversia di tipo commerciale, con l'ordinanza del 13 settembre scorso i giudici della Corte d’Appello meneghina evidenziano poi il ruolo del mediatore duran...
-
Chi non partecipa alla mediazione ritenendo infondati i motivi dell’altro, viene sanzionato dal giudice
Chi non partecipa ad una mediazione obbligatoria ritenendo i motivi della controparte palesemente infondati, e dunque pensando di avere chiaramente ragione, viene condannato dal Giudice. Il motivo è ...
-
Ottobre mese record per numero di mediazioni per il nostro organismo!
Ottobre mese record per numero di mediazioni per il nostro organismo! Il network Concilia Lex S.p.A. registra infatti 245 mediazioni (il numero più alto di sempre per i nostri standard) distribuito t...
-
Mediazione svolta dopo i 15 giorni stabiliti dal giudice: procedura valida perché il termine non è perentorio
Il Tribunale di Milano (giudice estensore, dott.ssa Valentina Boroni) in un’ordinanza dello scorso 27 settembre stabilisce che il termine dei 15 giorni per lo svolgimento della mediazione, stabilito...
-
Se il primo incontro ha valenza di mediazione effettiva la condizione di procedibilità può dirsi superata
Con questa interessante ordinanza emessa dal Tribunale di Pavia il 26 settembre scorso il Giudice dott. Giorgio Marzocchi ritorna, come già fatto in altre occasioni, sull’importanza del primo incon...
-
Cresce l’attenzione verso la mediazione civile nel Mezzogiorno, ma c’è ancora molta strada da fare
Cresce l'attenzione verso l'istituto della mediazione civile e commerciale nel Mezzogiorno d'Italia, tuttavia la cultura della mediazione è ancora ben lontana dall’essere nota. È quanto viene fuor...
-
Mediazione demandata: il mediatore dovrà essere ineccepibile nella convocazione delle parti
In un’ordinanza del Tribunale di Trapani emessa lo scorso 13 luglio il Giudice, dopo aver rilevato che l’invito a partecipare al primo incontro alle parti conteneva, da parte dell’organismo, un...
-
Tribunale di Napoli Nord: la mediazione va esperita secondo modalità ben chiare fissate dal Giudice
In un’udienza dello scorso 10 ottobre tenutasi presso il Tribunale di Napoli Nord, il Giudice, dott. Pasquale Ucci, dopo aver valutato la natura della controversia che andava a giudicare (sinistri s...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A., il direttore della rivista di settore La Mediazione Marco Ceino: Per divulgare la cultura della mediazione, sì alla sua introduzione come materia scolastica
"E’ importante parlare di cultura della mediazione, non mi stancherò mai di dirlo". Sono le parole di Marco Ceino, direttore della rivista "La Mediazione": "Fino ad ora ci si è rivolti solo agli a...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A., il presidente del Tribunale di Napoli: il nostro territorio è pronto per capire la mediazione
Il presidente del Foro napoletano si dice molto ottimista, confortato anche dai dati: “Dobbiamo essere ottimisti verso l’accoglimento generale della giustizia nei confronti della mediazione e degl...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A., l’Onorevole Gennaro Migliore: nel corso del 2017 pronto un testo normativo sulla mediazione e gli strumenti di Adr
La mediazione e gli strumenti di adr come la soluzione per la deflazione del carico legislativo. Per l’onorevole Migliore, che ci ha rilasciato delle dichiarazioni a margine della I^ Giornata Nazion...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A., il giudice Vaccari: necessaria un’elevata professionalità dei mediatori
Per massimo Vaccari, giudice del Tribunale di Verona, è molto importante la funzione degli organismi di mediazione, nodo centrale per riuscire in questa sfida. Quest’ultima riguarda soprattutto la ...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A., il consigliere Manna: il ruolo del giudice come tramite di raccordo tra il processo e gli strumenti di adr
Per il consigliere Antonio Manna il sistema di giustizia italiano è già pronto per la mediazione, non c’è bisogno di un’ulteriore, particolare preparazione. Il problema è semmai vedere se lo s...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A., Paola Lucarelli: la mediazione ad un punto di svolta grazie anche all’esperienza fiorentina
Mediazione ad un punto di svolta, grazie anche all'esperienza fiorentina. La prof.ssa Paola Lucarelli in una nostra intervista parla di come esportare il modello dell'osservatorio del capoluogo toscan...
-
L’avvocato Cavallaro ringrazia tutti coloro che hanno preso parte alla I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
A pochi giorni dalla conclusione della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale ecco il messaggio di ringraziamento che l'avvocato Gennaro Cavallaro porge a tutti coloro che hanno v...
-
I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale: ecco il resoconto dei lavori
La mediazione come àncora di salvezza per la Giustizia Civile, ultimo baluardo di un diritto davvero al servizio delle persone. È il succo estremo di quanto è venuto fuori dai lavori della I^ Giorn...
-
Grande successo per la I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale!
Grande affluenza e successo per la I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, il convegno organizzato da Concilia Lex S.p.A. svoltosi a Napoli nella giornata di ieri negli spazi del ...
-
Obiettivo raggiunto: 1000 mediazioni per l’avvocato Cavallaro!
Il pomeriggio di venerdì 14 ottobre (giorno della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale) costituirà una gradita occasione per premiare l’avvocato Gennaro Cavallaro per il rag...
-
Opposizione a decreto ingiuntivo: l’opponente paga le indennità alla parte opposta e le spese di avvio sono dovute
La sentenza in oggetto, emessa dal Giudice di Pace di Nocera Inferiore (giudice dott.ssa Katia Gamberini) il 26 aprile di quest’anno, riguarda l'opposizione a decreto ingiuntivo ed il mancato pagame...
-
Giudice di Pace di Nocera Inferiore: l’istante dovrà comparire in mediazione anche senza l’adesione della controparte
In questa ordinanza/excursus, il Giudice, dopo aver invitato la parte opponente alla mediazione della controversia sulla domanda ed i difensori delle parti ad informare i loro assistiti, mette in chia...
-
Il convegno Concilia Lex S.p.A. del 14 ottobre: ecco i titoli degli interventi dei relatori
Il parterre dei relatori (che si può leggere nella sezione “Eventi” del nostro sito) del convegno previsto per il prossimo 14 ottobre è molto prestigioso, come abbiamo visto negli articoli prece...
-
Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A., conosciamoli meglio: il Giudice del Tribunale di Verona, dott. Massimo Vaccari
La I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, il convegno che Concilia Lex S.p.A. ha organizzato per venerdì 14 ottobre negli spazi della Mostra d’Oltremare di Napoli (Sala Ischia...
-
Il convegno del 14 ottobre e le nuove prospettive per la mediazione
A poco più di un mese dalla I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, parliamo della Concilia Lex S.p.A., di quali fattori hanno determinato il suo successo e quali saranno i pross...
-
Relazione della Commissione Europea al Parlamento: cultura della mediazione ancora carente, necessario un cambiamento
La relazione della Commissione Europea al Parlamento sulla mediazione civile e commerciale pubblicata lo scorso 26 agosto pone in essere alcune criticità di questo strumento, spunto di riflessione pe...
-
Attenzione alle ragioni della pretesa! Se non corrispondono alla domanda, questa è dichiarata improcedibile
Se le ragioni della pretesa non corrispondono alla domanda di mediazione, quest’ultima viene dichiarata improcedibile. Ciò accade quando c’è stato mancato espletamento della procedura di mediazi...
-
Le sedi Concilia Lex S.p.A. in tutta Italia: vero cuore pulsante del nostro network
Le sedi Concilia Lex S.p.A. (oggi 40, sparse in tutto il territorio nazionale), garantiscono il cuore pulsante del network e la vera natura della nostra mission aziendale.
-
Giustizia civile, dati dal Ministero: continua a crescere il numero di mediazioni
Qualche giorno fa il Ministero della Giustizia ha pubblicato i dati del monitoraggio relativo al III trimestre del 2016 per la giustizia civile: i numeri sulla mediazione dimostrano un continuo trend ...
-
Mediazione demandata: la parte assente ingiustificata è sempre condannata
Una sentenza molto articolata ed interessante emessa dal Tribunale di Roma (Giudice dott. cons. Moriconi) lo scorso 23 giugno ribadisce l'importanza della presenza delle parti all'interno di una media...
-
Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A., conosciamoli meglio: il direttore della rivista “La Mediazione”, dott. Marco Ceino
Ultimi focus per i nostri consueti appuntamenti del lunedì sui protagonisti della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale. Tra i relatori, anche il dott. Marco Ceino, direttore de...
-
Tribunale di Vasto: in una mediazione delegata il mediatore ha il dovere di formulare una proposta
Se all’interno di una mediazione delegata non viene raggiunto accordo amichevole il mediatore ha l’obbligo di portare avanti una proposta di conciliazione, anche nel caso in cui le parti non ne ab...
-
L’Associazione Brain Med entra a far parte della rosa degli sponsor che sostengono della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
La I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale (convegno organizzato da Concilia Lex S.p.A. per venerdì 14 ottobre presso la Mostra d’Oltremare di Napoli) raccoglie un altro importa...
-
Tribunale di Roma, 16 luglio: avvalersi di consulenti tecnici in mediazione può risultare molto vantaggioso per le parti
In questa ordinanza, emessa il 16 luglio scorso dal Tribunale di Roma (Giudice dott. Massimo Moriconi) si sottolinea l’alternativa alla nomina di un consulente tecnico d’ufficio e come durante l...
-
Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A., conosciamoli meglio: ecco chi porgerà i saluti iniziali
I saluti saranno portati all’inizio dei lavori del convegno da tre personalità di spicco della vita politica, professionale e pubblica del territorio campano e nazionale: dopo il sindaco della citt...
-
Formazione: pronte le date definitive per i prossimi corsi Concilia Lex S.p.A.
La formazione resta, insieme alla divulgazione della cultura della mediazione, una delle principali mission per Concilia Lex S.p.A., che già da qualche mese ha in cantiere il nuovo calendario dei cor...
-
Anche l’Associazione Giustizia Mite farà parte degli sponsor della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Dopo l’Università Telematica Pegaso e la rivista specialistica “La Mediazione”, un'altra importante associazione sarà tra gli sponsor della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Comm...
-
Tribunale di Verona: l’eccezione di improcedibilità della domanda di mediazione per mancato esperimento spetta alla parte convenuta
Nella sentenza in oggetto il Giudice stabilisce che l'eccezione di improcedibilità per il mancato esperimento della mediazione (secondo l'ex art. 5 d.lgs. n. 28/2010) va rigettata poiché la stessa a...
-
Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A., conosciamoli meglio: il cons. Giuseppe Santalucia
Per il consueto appuntamento del lunedì con i focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A. del 14 ottobre ecco qualche notizia sul consigliere dott. Giuseppe Santalucia. Una lente d’ingrandi...
-
La rivista periodica specialistica La Mediazione sarà tra gli sponsor della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
Ai nostri sponsor nei giorni scorsi si è aggiunta un’altra importante realtà del settore della mediazione: la rivista specialistica “La Mediazione”. Il trimestrale di cultura della prevenzione...
-
Formazione in mediazione: come si evolvono le normative in proposito
La formazione professionale dei mediatori e degli avvocati/mediatori è un tema che da anni appassiona non solo gli addetti del settore, ma l’intero apparato giudiziario italiano. Certamente mediato...
-
Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A., conosciamoli meglio: la prof.ssa Paola Lucarelli
Per il consueto approfondimento sui relatori della I^ Giornata della Mediazione Civile e Commerciale questa settimana conosceremo meglio la professoressa Paola Lucarelli. Ordinario di Diritto Commerci...
-
Condannato il condominio che non si presenta in mediazione, anche se quest’ultima non è obbligatoria
Il condominio che non si presenta in mediazione, anche se quest’ultima non è obbligatoria, viene condannato al pagamento delle spese di risarcimento dei danni della parte opposta. Lo stabilisce una...
-
Tribunale di Nola: l’omesso avvio della mediazione dopo 15 giorni determina l’improcedibilità della domanda
Due sono i punti affrontati in questa sentenza: il termine dei 15 giorni per la presentazione della domanda di mediazione, che in questo caso viene considerato come perentorio; e l’obbligo di attiva...
-
Tribunale di Napoli Nord: in caso di opposizione a decreto ingiuntivo l’attivazione della mediazione spetta all’opposto
In questa ordinanza il Tribunale arriva a stabilire che il cosiddetto “onere di impulso ad avviare la procedura” sia destinato alla parte opposta, sottolineando come questo sia il costante orient...
-
Focus sui relatori del convegno Concilia Lex S.p.A., conosciamoli meglio: l’on. Gennaro Migliore
Diamo il via da oggi ai focus sui relatori che prenderanno parte alla I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale, convegno organizzato da Concilia Lex S.p.A. per il prossimo 14 ottobr...
-
Tribunale di Roma: il tardivo avvio del procedimento di mediazione comporta l’improcedibilità della domanda
Quando l’esperimento del tentativo di mediazione non viene avviato in maniera tempestiva ma ben oltre il termine di legge dei 15 giorni la domanda va dichiarata improcedibile. Sono le conclusioni a ...
-
È online il bilancio 2015 di Concilia Lex S.p.A.. Parola d’ordine: trasparenza
Ecco qualche spunto per accostarsi al documento, che pone in evidenza i dati più interessanti di questo bilancio. La pubblicazione dimostra ancora una volta lo spirito aziendale di trasparenza di Con...
-
Tribunale di Como: la comparizione personale in mediazione è obbligatoria
In questa ordinanza vengono rimarcati tutti i fondamentali step della giurisprudenza in merito alla mediazione obbligatoria. Richiamandosi ad altre sentenze ed ordinanze il Giudice in questione, dott...
-
Statistiche mediazioni primo semestre 2016: sale il numero totale, materie finanziarie sempre in prima linea
La prima cosa che si nota è che, rispetto al primo semestre dello stesso anno, aumenta il numero delle mediazioni effettuate: 1300 in totale nei mesi di gennaio/giugno 2016 rispetto alle 860 del peri...
-
Il convegno del 14 ottobre: un’occasione per fare il punto anche sui progressi della mediazione
Con la I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale del 14 ottobre a Napoli Concilia Lex S.p.A. porrà l’accento anche sugli aspetti evolutivi dell’istituto della mediazione, consen...
-
Mediazione delegata: l’effettiva partecipazione delle parti è necessaria
Nella sentenza in oggetto il Giudice Massimo Moriconi sottolinea molto chiaramente che l’art.8 primo comma del decr.lgsl.28/10 è molto chiaro al riguardo: “Al primo incontro e agli incontri succe...
-
Le interviste di Concilia Lex S.p.A., 3. Il responsabile scientifico: mediazione come moderna concezione di Giustizia
Terzo appuntamento per le nostre interviste del venerdì, messe a disposizione degli utenti del sito per conoscere meglio i componenti della grande famiglia Concilia Lex S.p.A.. Dopo il fondatore, l...
-
L’Università Telematica Pegaso sarà tra gli sponsor della I^ Giornata Nazionale della Mediazione Civile e Commerciale
L'Università Telematica Pegaso ha deciso di sponsorizzare il convegno nazionale del 14 ottobre che Concilia Lex S.p.A. sta organizzando a Napoli, ritenendolo un’importante occasione di cultura ed a...
-
Il network Concilia Lex S.p.A.: l’importanza di aprire una sede in Italia
Le sedi secondarie di Concilia Lex S.p.A. (oggi 40, dislocate in otto regioni: Basilicata, Campania, Friuli, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto) sono concepite come strutt...
-
Tribunale di Vasto 30 maggio: in caso di opposizione a decreto ingiuntivo l’attivazione della mediazione grava sull’opponente
I rapporti tra mediazione e giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo stanno conoscendo negli ultimi tempi una considerevole attenzione da parte della Giurisprudenza. L’ultima sentenza in proposit...
-
L’Ad di Concilia Lex S.p.A.: entro il 2017 puntiamo a 100 sedi operative
Continuano le nostre interviste con alcuni componenti della famiglia Concilia Lex S.p.A.. Dopo l’avvocato Cavallaro, fondatore della società, questa settimana conosciamo la dott.ssa Maria Rosaria F...
-
Chi sono i protagonisti della I^ Giornata della Mediazione Civile e Commerciale? Conosciamoli meglio
La presenza più folta tra i relatori della I^ Giornata della Mediazione Civile e Commerciale (che il nostro organismo di mediazione sta accuratamente approntando) è data dal Ministero della Giustizi...
-
Tribunale di Mantova: la mediazione va esperita solo in relazione alle domande proposte dall’attore verso il convenuto
Una mediazione può essere esperita solo quando la domanda viene proposta dall’attore verso il convenuto, mentre non si può procedere in tal senso quando è il convenuto a fare domanda in confronto...
-
Il fondatore di Concilia Lex S.p.A.: l’evento del 14 ottobre proietterà il nostro network verso il futuro
Da anni la cultura della mediazione viene divulgata e portata avanti da Concilia Lex S.p.A., società che è più assimilabile ad una grande famiglia in termini di rapporti interni tra gli esponenti d...
-
Il sito web di Concilia Lex S.p.A. ha una nuova sezione, tutta dedicata all’evento del 14 ottobre
Il sito web di Concilia Lex S.p.A. si arricchisce di una nuova sezione, interamente dedicata all’evento che il prossimo autunno, nel giorno di venerdì 14 ottobre 2016, darà spazio alla “I^ Giorn...
-
Decreto ingiuntivo revocato in caso di mancato avvio della mediazione
Ancora una sentenza sull'onere di avvio della mediazione da parte dell'opposto, all'interno del contrasto giurisprudenziale in merito. Questa volta la sentenza è quella del 7 giugno scorso da parte d...
-
L’evoluzione della mediazione dal 2012 al 2016: dalle stalle alle stelle!
Dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 272 dell’ottobre 2012 alla I^ Giornata della Mediazione Civile e commerciale che si svolgerà a Napoli il 14 ottobre 2016 sono trascorsi esattamente quat...
-
Pronto il nuovo calendario dei corsi Concilia Lex S.p.A. per il prossimo autunno
Al percorso classico si aggiungerà un corso sulla “Deontologia dell’avvocato e del mediatore”, un utile strumento di aggiornamento professionale per tutti coloro che svolgono la professione del...
-
La parcella non viene pagata e il giudice manda avvocato e cliente in mediazione
Quando si determina una controversia tra un avvocato ed un cliente, adducendo come motivazione da parte del primo il mancato pagamento della parcella, agire in giudizio non garantisce la certezza di r...
-
La “I^ Giornata della Mediazione Civile e Commerciale” si svolgerà a Napoli il 14 ottobre 2016
La “I Giornata della Mediazione Civile e Commerciale” è un convegno che si svolgerà nel capoluogo partenopeo il prossimo autunno, per la precisione venerdì 14 ottobre. La location prescelta è ...
-
Tribunale di Roma, Giudice Moriconi: “Primo incontro come simulacro di mediazione” (sentenza 26 maggio 2016)
Moriconi in questa sentenza insiste molto sull’importanza della mediazione demandata dal giudice, e ancora di più sulla differenza tra il primo incontro informativo e la mediazione vera e propria, ...
-
Giudici di Pace: cambiano le regole sulle competenze, estese per materia e per valore
Già da qualche mese sono cambiate le regole sulle competenze dei Giudici di Pace, che con la riforma della Magistratura Onoraria approvata, diventata legge dallo scorso aprile, vengono estese in àmb...
-
ADR: ecco gli incentivi alla mediazione previsti dal nuovo decreto in arrivo
Il nuovo decreto in arrivo destinato a dare rilievo alle ADR dovrebbe prevedere anche incentivi alla mediazione, sia per gli avvocati che per i magistrati, oltre che una serie di aiuti per promuovere ...
-
Mediazione e negoziazione assistita: per il Tribunale di Verona l’una esclude l’altra
Secondo quanto stabilito dal Tribunale di Verona, terza sezione civile, in un’ordinanza del 12 maggio scorso se la materia della controversia rientra in quelle previste dall’art. 5 del d.lgs 28/20...
-
Se la domanda riconvenzionale è inedita la mediazione è obbligatoria
Nel caso specifico la riconvenzionale è stata avanzata dalla banca verso la parte attrice per un saldo ancora non effettuato da quest’ultima. Il tribunale, una volta rilevato difetto di procedibili...
-
Mediazione 2.0: in arrivo un nuovo decreto con ampliamento delle competenze
Secondo voci insistenti da Via Arenula, presto l’istituto della mediazione potrebbe ricevere un ampliamento delle competenze che andrebbero ad integrare l’art. 5 del decreto legislativo 28/2010 an...
-
Mediazione delegata in materie contabili: alla ricerca di una soluzione condivisa
In un’ordinanza emessa il 26 febbraio scorso dal Tribunale di Bari, articolazione di Altamura il giudice dirima una lite che vedeva coinvolte, da un lato, parti che avevano proposto opposizione a de...
-
Tribunale di Torre Annunziata: Sanzionata la compagnia di assicurazione che non entra in mediazione delegata dal Giudice
Anche una compagnia di Assicurazioni, se non partecipa al tentativo di mediazione delegata dal Giudice, può essere sanzionata con versamento in favore dell’Erario di una somma di importo corrispond...
-
Concilia Lex S.p.A. dà il via ad una serie di video in pillole sul suo canale You Tube!
Il primo video è già online sul nostro canale You Tube: in esso viene presentato l’organismo di mediazione Concilia Lex S.p.A., con le sue caratteristiche, il suo network e le sue sedi (più di 40...
-
Mediazione e formazione: ecco i miti da sfatare
Nonostante la cultura della mediazione sia oggi in Italia molto più diffusa rispetto a qualche anno fa, ancora bisogna fare i conti con alcune errate convinzioni dure a morire, e con veri e propri mi...
-
Giudice di Pace di Lucera: tentare la mediazione anche se non è richiesta l’obbligatorietà
In una mediazione l’obiettivo principale della procedura (da cui non si può prescindere), e quindi palese indicatore del suo successo, è da rilevarsi nel mantenimento dei rapporti pregressi tra i ...
-
Primo incontro in mediazione: se non c’è accordo all’Organismo non è dovuto alcun compenso
In una nota del Ministero della Giustizia del 4 maggio scorso viene chiarito come “la possibilità di iniziare una procedura di mediazione è testualmente legata alla volontà delle parti”. Questo...
-
L’assenza della parte che ritiene esoso il procedimento di mediazione va sanzionata
Quando in una mediazione la parte assente giustifica la sua mancata presenza portando come motivazione l’esosità della procedura, tale parte deve essere condannata al pagamento di una somma pari al...
-
Concilia Lex S.p.A. ottiene la riconferma del P.D.G. come ente di formazione
La sottoscrizione dell’elevato livello qualitativo della formazione arriva da un nuovo P.D.G. del Ministero della Giustizia, che venerdì scorso ha riconfermato Concilia Lex S.p.A. come ente di form...
-
Tribunale di Milano: la mediazione in un luogo diverso da quello individuato può ostacolare la conciliazione
Avviare una mediazione in un luogo diverso da quello individuato secondo le norme del codice di rito, potrebbe diventare di ostacolo alla conciliazione, rendendo vana la stessa mediazione e quindi non...
-
A Cassino il 12 maggio un seminario sulla mediazione delegata ed i suoi orientamenti giurisprudenziali
L’incontro formativo si svolgerà in collaborazione con la Cour Europeènne d'Arbitrage ed avrà il patrocinio dell' Università di Roma La Sapienza. Tale evento di studio è inoltre accreditato per...
-
Mediazione, primo incontro: il Tribunale di Pescara sanziona la banca assente senza valido motivo
In ben due recenti ordinanze, avvicendatesi nell’arco di una settimana (13 aprile e 20 aprile) il Tribunale di Pescara, nella persona dello stesso Giudice, dott. Sergio Casarella, ha sanzionato la b...
-
Giudice di Pace di Nocera Inferiore: la domanda giudiziale è improcedibile se la parte attrice non è presente
La domanda giudiziale va considerata improcedibile quando la parte attrice non si presenta in sede di primo incontro. La sentenza, che segue un orientamento ben chiaro (delineato anche dalla sentenza ...
-
Tribunale di Torino, mediazione bancaria: la domanda è improcedibile se manca la presenza di un avvocato
Continua l’orientamento di alcuni Tribunali di stabilire molto chiaramente che una mediazione obbligatoria è improcedibile se manca l’assistenza di un avvocato. In questo caso specifico è il Tri...
-
Tribunale di Verona: la partecipazione al primo incontro informativo integra la condizione di procedibilità
Per il Tribunale di Verona, in questa sentenza, il primo incontro informativo non è un momento estraneo alla ricerca dell’accordo. La mediazione può chiudersi, dunque, al primo incontro, ritenendo...
-
Tribunale di Vasto: la sanzione pecuniaria scatta anche quando una o entrambe le parti rifiutano di procedere in mediazione effettiva
L’ordinanza in questione si pone come corollario della tesi (portata avanti anche dal Tribunale di Roma nell’ordinanza del 25 gennaio scorso sulle ragioni del rifiuto delle parti, che devono esser...
-
Statistiche mediazioni secondo semestre: numeri più alti, contratti finanziari in pole position
La prima cosa che si nota dall'analisi di queste statistiche è che, rispetto al primo semestre dello stesso anno, aumenta il numero delle mediazioni effettuate: 860 in totale nei mesi luglio/dicembre...
-
Giustizia civile italiana ancora troppo lenta. Una soluzione? La mediazione!
Sebbene comincino a vedersi dei risultati in termini di diminuzione di numeri di casi aperti nella giustizia civile, sono ancora troppe le cause arretrate nel nostro Paese, compresi processi d’Appel...
-
Mediazione delegata: in un processo civile può essere ordinata dal giudice anche in appello
La mediazione su ordine del giudice vale anche in appello: lo decide la Corte d'Appello di Milano in un'ordinanza dello scorso 22 marzo. Il magistrato ha dunque facoltà, anche in secondo grado di giu...
-
Tribunale di Siracusa: distinguere tra possibilità e volontà delle parti di iniziare una mediazione
Ancora una pronuncia che promuove il procedimento di mediazione, con deposito della domanda presso un organismo abilitato. In più si evidenzia un distinguo interessante tra i concetti di possibilità...
-
Da venerdì 15 aprile Concilia Lex S.p.A. Dolo apre il servizio di Sportello Mediazione
Tutto pronto per il nuovo servizio fornito dalla sede di Concilia Lex S.p.A. a Dolo (Ve). Nasce infatti lo “Sportello Mediazione”, un servizio gratuito che permetterà ai cittadini e alle imprese/...
-
Da venerdì 15 aprile Concilia Lex S.p.A. Dolo attiva il servizio di Sportello Mediazione
Tutto pronto per il nuovo servizio fornito dalla sede di Concilia Lex S.p.A. a Dolo (Ve). Nasce infatti lo “Sportello Mediazione”, un servizio gratuito che permetterà ai cittadini e alle imprese/...
-
Hai bisogno di caricare un’istanza online? Ecco come fare!
Tra i tantissimi servizi messi a disposizione degli utenti, Concilia Lex S.p.A. offre anche la possibilità a cittadini, enti pubblici, promoter o aziende, di presentare domanda di mediazione online e...
-
Incompatibilità avvocati mediatori: ora a stabilire le regole saranno gli organismi di mediazione
Il Tar del Lazio si è espresso tre giorni fa, 1 aprile, nei confronti del ricorso avanzato dal Coordinamento della Conciliazione Forense in merito all'incompatibilità e ai conflitti di interesse deg...
-
La mediazione demandata è obbligatoria anche per le pubbliche amministrazioni
Nell’ordinanza in oggetto si mette in evidenza che l’invio in mediazione da parte del giudice viene effettuato seguendo l’art.5 Decr.Lgsl. 28/2010 (secondo comma), e che non si tratta affatto di...
-
Tribunale di Firenze, opposizione a decreto ingiuntivo: l’onere di avviare la mediazione grava sulla parte opposta
L’ultima ordinanza in termini di tempo, emessa dal Tribunale di Firenze, Giudice dott. Anna Primavera, pochi giorni fa, il 22 marzo, si è espressa assegnando alla parte opposta l'onere di avviare l...
-
Dati dal Ministero: mediazioni in aumento ma permangono ancora molte criticità
Cresce il numero delle mediazioni nell’arco di tempo 2013-15, tanto che solo per lo scorso anno si è arrivati a 19.625, con un +9% rispetto al 2014. Cresce anche la percentuale dei successi delle m...
-
Mediatori, formazione e compensi: facciamo un po’ di chiarezza
Sebbene si parli molto dell’adeguata formazione di cui i mediatori o gli avvocati/mediatori hanno bisogno per svolgere correttamente questa professione, è sempre bene continuare a fare chiarezza su...
-
Report Doing Business: le ADR fanno risalire l’Italia di 13 posizioni nel panorama internazionale
Secondo il report Doing Business, documento di rating che periodicamente il World Bank Group stila e diffonde agli organi di competenza sui sistemi di soluzione delle controversie commerciali, l’Ita...
-
Tribunale di Siracusa: al primo incontro l’attività di mediazione va concretamente espletata
Ancora un’ordinanza che punta i riflettori sull’importanza della procedura di mediazione e, in particolare, sul ruolo del primo incontro informativo/programmatico. Dopo la pronuncia del Tribunale...
-
Decreto ingiuntivo: in caso di opposizione spetta all’opponente avviare la mediazione
In un procedimento di decreto ingiuntivo è l’opponente, in fase di opposizione, a dover avviare la procedura di mediazione, pena la dichiarazione di improcedibilità del giudizio. Tale fatto, già ...
-
La mediazione telematica: ecco tutti i requisiti richiesti per usufruire del servizio
Innanzitutto occorre chiarire che la mediazione telematica è possibile solo se entrambe le parti abbiano manifestato preventivamente il loro consenso e che una mediazione telematica può avvenire anc...
-
Cassazione a rischio default: la soluzione passa dalla mediazione
Utilizzare la mediazione, così come tutte le tecniche di ADR, conviene a tutti, e potrebbe costituire un notevole sgravio di carico giuridico. Concilia Lex S.p.A., organismo di qualità certificato, ...
-
Con la riforma del processo sì al recupero del TFR tramite negoziazione assistita
Buone notizie per i lavoratori dipendenti a cui non è stato pagato il TFR: con la riforma del testo del processo alle porte (che dovrebbe essere approvato nei prossimi mesi, forse in estate) il Tratt...
-
La Pubblica Amministrazione ed il contenzioso: a Treviso e Rovigo via al corso su un nuovo modo responsabile nella gestione delle controversie
Il corso in “Pubblica Amministrazione ed il contenzioso: un nuovo modo responsabile nella gestione delle controversie”, organizzato da Concilia Lex S.p.A. per i prossimi 14 e 15 aprile nelle sedi,...
-
Catania, Aversa e Potenza: partner importanti per Concilia Lex S.p.A.
Lo scorso anno tra le sedi che sono entrate a far parte della famiglia Concilia Lex S.p.A. ci sono state Catania, Aversa e Potenza. L’obiettivo da raggiungere è parso da subito comune e condiviso: ...
-
L’11 e il 12 marzo a Milano protagonisti l’aggiornamento e la formazione base per avvocati mediatori
Manca poco all’avvio dei corsi di aggiornamento o di formazione di base organizzati da Concilia Lex S.p.A. a marzo a Milano e Venezia. I primi sono dedicati a tutti gli avvocati mediatori profession...
-
In Sicilia Concilia Lex S.p.A. va alla grande! In provincia di Ragusa ben tre sedi: Ragusa, Modica e ad Ispica
Concilia Lex S.p.A. trova nella Sicilia una regione ricca di opportunità per la mediazione. Come nelle province di Catania e Siracusa, anche a Ragusa i cittadini possono contare su ben tre sedi apert...
-
In provincia di Siracusa Concilia Lex S.p.A. è presente anche su Avola, Lentini e Pachino
Concilia Lex S.p.A. ha l’obiettivo di espandersi in maniera sempre più capillare sul territorio nazionale. In Sicilia, ad esempio, il nostro organismo di mediazione è presente nelle province di Ca...
-
L’Alternative Dispute Resolution come soluzione alla crisi della giustizia in Italia
È evidente a tutti come la crisi della giustizia conduca inevitabilmente anche al logoramento dell’affidabilità di un Paese negli investimenti economici e nelle trattative con altre economie, ecco...
-
Concilia Lex S.p.A. continua a porsi come esempio per la mediazione
Il ricorso alla procedure di mediazione in Italia sta conoscendo un periodo molto positivo. Da uno studio condotto da più di 800 esperti sugli Stati membri dell’Ue, si mostra infatti come i numeri ...
-
Concilia Lex S.p.A. Formia: una grande realtà
Continua il fermento sull’apertura delle sedi di Concilia Lex S.p.A. S.p.A, che a febbraio apre ad una nuova punta di diamante nel Lazio: la sede di Formia, in provincia di Latina.
-
Ancora due nuove sedi in Sicilia: benvenute Modica e Floridia!
La presenza di Concilia Lex S.p.A. S.p.a. si rafforza sempre di più in Sicilia, con l’apertura di due nuove sedi a Modica e Floridia, dimostrando così che non esistono confini regionali nell’est...
-
Pronti a partire i corsi di aggiornamento su Venezia e Milano
Non hai abbastanza tempo per seguire corsi full time ma hai la necessità di aggiornare la tua professione di avvocato mediatore? Approfitta dei nuovi corsi di Concilia Lex S.p.A. s.p.a., in partenza ...
-
Al via il corso base per mediatori professionisti
Pronto a partire a Cazzago di Pianiga (Ve) il nuovo corso di formazione base per mediatori professionisti. Destinato a tutti gli iscritti ad un albo professionale o a chi è in possesso di laurea trie...
-
Concilia Lex S.p.A.: maestri nella qualità
Costanza nell'assistenza, eccellenza nel servizio, rapidità e competenza: questi i segni particolari sulla carta di identità di Concilia Lex S.p.A. Milano
-
A Roma Concilia Lex S.p.A. c'è!
A ridosso degli argini del Tevere, a due passi dalle più suggestive meraviglie artistiche e paesaggistiche della capitale, grazie all'assiduo impegno degli Avvocati Brunella Albano e Xenia Trulli, ap...
-
Tanti auguri Concilia Lex S.p.A.!
Si è ormai compiuto un 2015 contraddistinto da costante impegno e costellato di numerose soddisfazioni: una conferma per Concilia Lex S.p.A.
-
Continua il successo di Concilia Lex S.p.A.!
Continua il successo di Concilia Lex S.p.A. ed approda a Milano, Roma ed Eboli.
-
Celerità e qualità: niente è lasciato al caso
E' fondamentale, nella mediazione disposta dal giudice, il rispetto dei tempi e dei termini e la corretta gestione della procedura: -15 giorni assegnati alle parti per l'attivazione della mediazione;...
-
Statistiche Concilia Lex S.p.A. 1° semestre 2015
La Concilia Lex S.p.A. pubblica i dati statistici riferiti al primo semestre 2015: viene riportato il quadro completo delle mediazioni svolte dal 1° gennaio al 31 giugno 2015.
-
Salerno e Afragola scelgono Concilia Lex S.p.A.!
Dopo una breve assenza sul territorio salernitano, la Concilia Lex S.p.A. si ripropone con una sede totalmente nuova e con una diversa gestione.
-
Un si alla proposta
Lo sappiamo, lo abbiamo detto, ribadito, ricordato e sottolineato che tratto saliente e precipuo della mediazione civile e commerciale così come disposto dal d. m. 180/20015 e successive modifiche e...
-
Potenza, Aversa, Catania: ecco i nuovo partners Concilia Lex S.p.A.!
Continuano inesorabili le aperture di sedi operative: questa volta Concilia Lex S.p.A. riconferma la sua presenza nel Veneto, Sicilia e Campania e per la prima volta sbarca in Basilicata. Da Nord a ...
-
Direttiva 2013/11/UE e la risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori
L’ e-commerce è diventato, grazie a tutti quei professionisti e consumatori che effettuano quotidianamente acquisti e vendite online, uno dei principali strumenti per la crescita dell’ economia e...
-
Concilia Lex S.p.A. conferma gli incoraggianti dati statistici ministeriali
La recentissima pubblicazione delle statistiche ministeriale palesano, in maniera incontrovertibile, una sensibile crescita di domande di mediazione attivate, in termini percentuali rispetto allo stes...
-
Statistiche del Ministero: oltre 10.000 le istanze nel primo trimestre 2015
Il Dipartimento di Statistica del Ministero della Giustizia ha pubblicato le statistiche sulla mediazione relative al primo trimestre del 2015. Da un’ analisi effettuata, sono stati registrati not...
-
Il ruolo del mediatore professionista
Chi è il mediatore professionista? E’ un soggetto terzo ed imparziale che guida le parti in lite alla ricerca di un accordo che soddisfi le esigenze di entrambe.
-
Fisco, si cambia: il governo approva cinque decreti. Ecco le novità.
I provvedimenti riguardano sanzioni amministrative e penali, nuovi interpelli e contenzioso tributario, riforma della riscossione, tax expenditures e riordino delle agenzie fiscali.
-
Condanna alle spese processuali per non aver partecipato al procedimento di mediazione.
Altro giro, altra corsa. Altra sentenza, altra disposizione del Giudice. 15 giugno 2015, Tribunale di Ascoli Piceno, materia del contendere: rilascio dell' immobile, concesso in comodato d' uso con ...
-
Sempre più comuni attivano sportelli informativi di mediazione
Cesenatico è tra i primi comuni dell’ Emilia Romagna ad aver attivato uno sportello di mediazione civile e commerciale. Non ha fatto altro che seguire l’ esempio di molti altre città d’ Italia...
-
Sentenza Tribunale di Firenze: gli effetti della tardiva proposizione della mediazione
“Trasmetto in allegato recente sentenza del Tribunale di Firenze in materia di rapporti tra mediazione e processo. La questione trattata è quella inerente gli effetti derivanti dalla mancata osser...
-
Concilia Lex S.p.A.: qualità ed efficienza!
L’ ampio e ricco sistema ADR è sempre più in rapida espansione e di questo Concilia Lex S.p.A. ne è ben consapevole. Difatti, l’organismo di mediazione ed ente di formazione, iscritto regolarme...
-
Statistiche Ministero della Giustizia: aumento di mediazioni nel 2014
Dalle ultime statistiche pubblicate dal Ministero della Giustizia, relative all’ andamento della mediazione civile, per il periodo compreso dal 1° Gennaio al 31 Dicembre 2014, si segnala un record ...
-
E se la mediazione durasse più di 3 mesi?
Ai sensi della Legge 98/2013, art. 6 comma 1, la durata della mediazione deve essere di 90 giorni. Cosa succede se si sfora tale limite? A sciogliere qualsiasi dubbio legittimo in merito, dato che l...
-
Organismi di mediazione….. ma quanti?
Ormai il 28 febbraio è trascorso già da un po’ e nemmeno la proroga del 6 aprile sembra aver costituito il limite ultimo per la finalizzazione delle domanda di riconferma del PDG, cosi come stabil...
-
Mediazione e rapporti di lunga durata
L’ estrema duttilità e versatilità dello strumento “mediazione” ne presta una particolare applicabilità in seno ad una serie di questioni. In maniera particolare i conflitti generatisi in sen...
-
Formarsi non è un obbligo ma un dovere!
La Concilia Lex S.p.A. ha acquisito, dopo anni di attività, prestigio ed importanza, non solo in qualità di organismo di mediazione ma anche come Ente di formazione. Iscritta al n. 211 del Registro ...
-
Il Consiglio di Stato accoglie la richiesta di sospensiva: ripristinate le spese di avvio
Il Consiglio di Stato con Ordinanza del 21 aprile 2015 ha ripristinato le spese di avvio del procedimento di mediazione civile e commerciale per il primo incontro, ribaltando completamente la Sentenza...
-
Avola: una nuova conquista per Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione ed ente di formazione, iscritto regolarmente presso i registri del Ministero, rispettivamente ai numeri 143 e 211, riconferma la sua presenza nel territori...
-
La mediazione in un click con Concilia Lex S.p.A.!
Concilia Lex S.p.A., da sempre attenta alle esigenze e richieste dell’ utenza, ha permesso a chiunque visiti il suo sito di poter usufruire di una miriade di servizi di altissima qualità e sofistic...
-
Attenti all' ordine del giudice!
Non fa affatto male sapere che per la mediazione comincia una raggiante primavera, all’ insegna di un rinnovato slancio dell’ istituto: uno stimolo per i professionisti che operano in questo setto...
-
Una cura per la “malpractice”
Una delle capacità fondamentali , se non proprio quella predominante di un bravo mediatore, è quella di saper dare sfogo ad accogliere i vissuti emotivi dei contendenti, col fine di superare quella ...
-
Speciale mediazione: la Concilia Lex S.p.A. su il Denaro!
SABATO 8 NOVEMBRE "ll Denaro" ha dedicato un articolo a Concilia Lex S.p.A..
-
Cominciamo a fare ciò che è necessario…
Potevamo mai arrivare a credere che la mediazione potesse smuovere lo stato di ristagnamento della nostra giustizia? Ci piacerebbe raccontare brevemente quello che ci è capitato proprio stamattina: ...
-
Il legislatore mantiene i benefici fiscali per coloro che accedono alla conciliazione
L’articolo 20 del D. Lgs. 28/2010 ha stabilito che i soggetti che diventano parte attiva in un procedimento di mediazione, decidendo, vale a dire, di continuare la procedura dopo il primo incontro i...
-
Aumento del contributo unificato: questione dei punti di vista.
Le recenti dichiarazioni del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, hanno creato più di qualche tensione con l’OUA, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura.
-
La mediazione delegata dal giudice stenta a decollare
L’impianto normativo attinente alla mediazione civile e commerciale ha previsto accanto alla mediazione obbligatoria e a quella facoltativa una terza tipologia che è la mediazione delegata dal giud...
-
10 giugno 2014: VERSO UNA GIUSTIZIA CONDIVISA ED AL PASSO CON I TEMPI.
Un evento imperdibile! Il 10 giugno Concilia Lex S.p.A. e l'Ordini degli Avvocati di Messina organizzano un seminario di presentazione del corso per avvocati mediatori di diritto. La partecipazion...
-
Mediazione delegata: Concilia Lex S.p.A. Napoli conferma il suo successo
La mediazione delegata, per un organismo del settore Mediazione, rappresenta, senza ombra di dubbio, il coronamento del proprio impegno professionale. Stiamo parlando, infatti, del caso in cui un giud...
-
La mediazione che scioglie le catene alle risorse del paese
La Mediazione delegata nasce con l’obiettivo di alleggerire, in modo drastico, il carico giudiziario che attanaglia i tribunali, consentendo ai giudici di caldeggiare il ricorso a forme alternative ...
-
Conferma dell’applicazione del comma 6 art. 5 del d. Lgs 28/2010 in materia di indennizzo per equa riparazione. In pochi sanno che…
La Suprema Corte di Cassazione è intervenuta per chiarire due questioni: una relativa alla natura delle questioni transigibili di mediazione, e l’altra sugli effetti della presentazione della doman...
-
Il tirocinio assistito
Una delle novità più rilevanti introdotte dal D.M. 145/2011 riguarda l'introduzione dell'obbligo del tirocinio assistito ovvero della partecipazione dei mediatori ad almeno venti mediazioni svolte p...
-
Guadagna tempo con Concilia lex
Tutte le aziende degne di questo nome, prima o dopo, si troveranno davanti alla gestione del problema del recupero del credito. Questa problematica, come detto, ruba molto tempo. Mette l’azienda in ...
-
Gratuito patrocinio e mediazione: istruzioni per l'uso
A quanti hanno diritto all’ammissione al patrocinio a spese dello Stato è consentito l’accesso alla mediazione senza alcun obbligo di versamento dell’indennità dovuta all’organismo di mediaz...
-
Il profilo del mediatore professionista
Da più parti è stata sollevata la questione inerente la responsabilità del mediatore professionista nell’espletamento dell’ attività di mediazione finalizzata a risolvere controversie civili e...
-
Concilia Lex S.p.A., ecco la circolare del CNF
Concilia Lex S.p.A., ente di formazione iscritto al n. 211 presso il Ministero della Giustizia rende nota la delibera assunta dal plenum del Consiglio nazionale forense nella seduta. In amministrativa...
-
Corsi per avvocati mediatori di diritto, Concilia Lex S.p.A. sempre in prima linea
L’ Ente di formazione Concilia Lex S.p.A. è, da sempre, all’ avanguardia soprattutto per quanto concerne i corsi per gli avvocati mediatori di diritto. Stiamo parlando, ovviamente, dell’art. 16...
-
Gestione del credito, il progetto di Concilia Lex S.p.A. è sempre più forte
Sempre più persone affidano il recupero dei propri crediti alla sapiente professionalità di Concilia Lex S.p.A. s.p.a.. Questo metodo del tutto nuovo e pionieristico per consentire al cliente di rio...
-
Sempre più enti pubblici aprono alla mediazione
Oggigiorno, sempre più amministrazioni pubbliche sono chiamate a replicare nel modo migliore ad alcune interessanti sfide. La risposta, il più delle volte, si chiama mediazione.
-
Formazione del mediatore: quali prospettive? Il parere del Dott. Stefano Cera
Il DM 28/2010, determinando l’Istituto della mediazione civile e commerciale, ha, contemporaneamente, sollevato la necessità della fissazione dei criteri della formazione del mediatore: al dibattit...
-
Facciamo il punto della...mediazione
Il 10 marzo Valentina Maglione, sul Sole 24 Ore, ha dato i numeri della mediazione nel nostro paese: l’ultimo trimestre del 2013 ha fatto registrare una nuova impennata nell’avviamento delle proce...
-
La mediazione telematica in Concilia Lex S.p.A. è realtà
Tutti coloro che seguono con attenzione la crescita del settore della mediazione in Italia, senza ombra di dubbio, non potranno non aver visto gli incredibili vantaggi apportati dall’innovazione tec...
-
Da oggi, depositare istanze on line costa meno con Concilia Lex S.p.A.
Come sicuramente molti di voi sapranno, utilizzare il web, oggigiorno, conviene per molteplici aspetti. Il più importante, senza ombra di dubbio, è quello concernente il risparmio economico. Ebbene,...
-
Concilia Lex S.p.A., non solo Mediazione, adesso anche ristrutturazione del debito
Concilia Lex S.p.A., sempre di più, allarga i suoi orizzonti. Adesso, infatti, è possibile azzerare i propri debiti e ripartire con un rinnovato slancio!
-
Concilia Lex S.p.A. sta riscuotendo un notevole successo nella mediazione del mini credito
Di questi tempi, avere problemi nel recupero dei propri crediti è davvero una triste realtà. I professionisti hanno notevoli difficoltà nel riottenere i frutti del loro lavoro ma, se questo avviene...
-
Formarsi con Concilia Lex S.p.A. conviene
Appare anche superfluo affermare, ormai, quanto possa essere vantaggioso il percorso per chi intende diventare Mediatore. I vantaggi offerti da questo settore sono ben noti e la diffusione della Media...
-
Concilia Lex S.p.A., è giunto il momento di investire nella formazione
Non è una sorpresa per nessuno che, in Italia, investire nella formazione è davvero impossibile. Sono in pochissimi a volerlo fare e, quando ciò avviene, stiamo parlando di corsi o master costosiss...
-
Concilia Lex S.p.A., sempre più aziende aprono alla Mediazione
Concilia Lex S.p.A. è lieta di affermare che sempre più imprese aprono alla Mediazione. I vantaggi sono i seguenti: • Il risparmio sulle imposte e rispetto al giudizio ordinario e in termini di r...
-
Sempre più giudici delegano le cause in mediazione
Concilia Lex S.p.A. non può che essere profondamente lieta dei dati provenienti dal mondo della Mediazione. Tutte i principali organi di statistiche hanno evidenziato che, ormai, un numero sempre m...
-
Procedere alla Mediazione. Per i giudici: più che una scelta, un obbligo
Concilia Lex S.p.A., attraverso il lungo percorso di sensibilizzazione e crescita della mediazione in Italia, ha inviato una importante comunicazione al Ministro Cancellieri e ai Presidenti delle cort...
-
Nuova programmazione dei corsi di Aggiornamento Concilia Lex S.p.A.
Riprendono con grande slancio tutte le attività formative per quanto concerne la Mediazione da parte di Concilia Lex S.p.A.. Le adesioni sono sempre più numerose e, ormai, il nome di Concilia Lex S....
-
La mediazione...il nuovo volto della giustizia
La lettera Concilia Lex S.p.A. per promuovere l'Istituto della Mediaizone
-
Circolare 27 novembre 2013 - Diventare partner Concilia Lex S.p.A. è ancora più semplice
Circolare 27 novembre 2013 - Entrata in vigore dell’art. 84 del d.l. 69/2013 come convertito dalla l. 98/2013 recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia, che modifica il d.lgs. 28/20...
-
Concilia Lex S.p.A., anche Pescara sceglie la mediazione
Concilia Lex S.p.A., ancora una volta, allarga i suoi orizzonti. Il nuovo obiettivo adesso è Pescara. La bellissima città abruzzese ospiterà il progetto Concilia Lex S.p.A. presso la Strada Statale...
-
Il Dlgs sulla filiazione sacrifica l’affidamento condiviso e la mediazione familiare - Il parere di Marino Maglietta
Un recente Comunicato stampa dell’Associazione Nazionale Crescere Insieme - presieduta da Marino Maglietta, ideatore dell’affidamento condiviso ed estensore dei testi alla base della relativa legg...
-
Concilia Lex S.p.A. mostra le linee guida della Circolare ministeriale del 27/11/2013
Per quanto concerne il Mondo della Mediazione, importanti novità sono giunte dalla innovativa normativa contenuta di cui la disposizione all’art. 16 d.lgs.28/2010. La disposizione in auge stabilisc...
-
Concilia Lex S.p.A. Venezia e Verona, si comincia con il piede giusto
Le sedi di Concilia Lex S.p.A. di Venezia e Verona hanno iniziato col botto la propria attività all’interno del mondo della Mediazione. Ovviamente, neanche a dirlo, nessuno si aspettava un andament...
-
Concilia Lex S.p.A. e la Mediazione arrivano in Sicilia
Concilia Lex S.p.A. allarga i suoi orizzonti e parte all'attacco della Sicilia. L’azienda leader del settore della mediazione, infatti, è pronta a presentare le nuove sedi di Lentini, Grammichele, ...
-
Concilia Lex S.p.A., a Oderzo la Mediazione è di casa
La sede di Oderzo è situata in Via Donizetti n.27. il Responsabile non poteva non essere l’efficientissimo e preparato Dott. Nicola Battaglia. Lui, assieme al suo team di esperti e professionisti, ...
-
Info Point Concilia Lex S.p.A., una crescita che non conosce sosta
La rete Info Point, con la sua notevole facilità di utilizzo, contribuisce a mantenere altissimi tutti gli standard qualitativi dei servizi offerti dalla Concilia Lex S.p.A. Una caratteristica immanc...
-
Concilia Lex S.p.A. allarga i suoi orizzonti, in arrivo 4 nuove sedi
Concilia Lex S.p.A., con i suoi team di professionisti disposti in tutta Italia, rappresenta il futuro. La mediazione rappresenta il futuro. Puntando sulla mediazione vengono ridotte drasticamente le ...
-
Intervista al Prof. Marino Maglietta sull’Affido Condiviso (Legge 8 febbraio 2006, n. 54)
La mediazione familiare: quale futuro? - 12 domande a Marino Maglietta autore dei testi di legge
-
Mediazione Civile, i vantaggi economici e fiscali sono infiniti
Uno dei vantaggi più interessanti, senza ombra di dubbio, è la possibilità di avvalersi di una mediazione gratuita per tutti i soggetti che, durante il percorso, possono beneficiare del patrocinio ...
-
Essere Mediatore significa essere “Un Artigiano della Pace”
Per svolgere questa professione, occorre essere in possesso di alcuni importanti requisiti professionali. Primo fra tutti, neanche a dirlo, il diploma di laurea triennale o, in alternativa, essere isc...
-
Concilia Lex S.p.A., la Mediazione tributaria, la competenza e le specifiche
Concilia Lex S.p.A., azienda leader nel settore della mediazione, offre una panoramica completa sulla mediazione tributaria, uno dei cavalli di battaglia della società. La mediazione tributaria può ...
-
Competenza Territoriale, Concilia Lex S.p.A. propone nuove semplificazioni
Concilia Lex S.p.A. è sempre al passo con l’innovazione e, soprattutto, con la ricerca costante delle agevolazioni nei confronti della clientela. L’ultima agevolazione in tal senso è quella conc...
-
Info Point Concilia Lex S.p.A., la mediazione non è mai stata così facile
Tutte le sedi di Concilia Lex S.p.A. S.p.a annoverano, tra le loro fila, i migliori collaboratori del settore. Quest’ultimi operano nelle zone limitrofe e, attraverso gli INFO POINT potranno facilme...
-
Gli avvocati affidano i loro crediti a Concilia Lex S.p.A.
Adesso, anche molti avvocati affidano i loro crediti a Concilia Lex S.p.A.. Un attestato di stima e rispetto per la professionalità senza precedenti. Questi risultati nascono dall’applicazione dei ...
-
Concilia Lex S.p.A., il recupero del credito affrontato attraverso la mediazione
Mediare significa venire incontro alle esigenze di entrambe le parti e, per una persona che desidera estinguere il proprio debito ma che ha bisogno degli strumenti giusti per farlo, questo diventa un...
-
Concilia Lex S.p.A. affronta la Mediazione tributaria con la sicurezza di avere la giusta esperienza e competenza
In primis, è necessario il consolidamento e l’estensione della scienza della conciliazione giudiziaria. A causa del grave freno concernente il suo utilizzo, il semplice procedimento di primo grado...
-
Concilia Lex S.p.A. Vairano Patenora, la professionalità al servizio della mediazione delegata
In questo frangente, Concilia Lex S.p.A., si presenta come un’azienda completa e che, attraverso gli innumerevoli anni di esperienza, ha avuto modo di trattare non poco l’argomento della mediazion...
-
Concilia Lex S.p.A., come la mediazione abbraccia il recupero del credito
La gestione del credito non è altro che la rinuncia allo stress e alla sopraffazione che, loro malgrado, sono argomenti principe della gestione del credito. Concilia Lex S.p.A. conosce i profondi par...
-
Concilia Lex S.p.A. Scafati, i migliori imprenditori al servizio della Mediazione Delegata
Molte delle cause presentate in tribunale, infatti, il più delle volte, non richiederebbero altro che la presenza di una figura imparziale in grado di mettere ordine e riuscire a creare un valido pun...
-
Evita il tribunale, affida i tuoi crediti a Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A., adesso, offre alle aziende la possibilità di evitare questo spiacevole e difficile strascico. Concilia Lex S.p.A. è azienda leader nel settore della mediazione. Un organo abitua...
-
Mediazione Delegata, Concilia Lex S.p.A. Isernia offre la sua professionalità a tutto il Molise
“Il giudice, anche nello svolgimento del giudizio di appello, dopo aver valutato le motivazioni della causa, la condizione dell’istruzione e l’atteggiamento delle parti coinvolte nel conflitto, ...
-
Un cambio di passo nella gestione del credito
Concilia Lex S.p.A., azienda leader nel settore della mediazione, è pronta a mettere segno un vero e proprio cambio di passo nella gestione del credito. “Gestione” del credito, appunto, non più...
-
Sempre più aziende esternalizzano la gestione del recupero crediti
Da adesso il recupero del credito cessa di esistere per lasciare spazio alla “gestione del credito”. Questo può avvenire perché Concilia Lex S.p.A., azienda leader nel settore della mediazione, ...
-
Mestre apre le porte a Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A. Mestre azienda si presenta al settore come un’autentica innovazione. Dinamica e completa. Il metodo giusto per affrontare problematiche che, altrimenti, porterebbero soltanto un ...
-
Concilia Lex S.p.A., la sede di Verona è operativa
Il successo ottenuto dall'azienda in un settore del tutto nuovo ha avuto dell’incredibile. È proprio il caso di dire che Concilia Lex S.p.A., azienda leader nel settore della mediazione, ha spiccat...
-
Concilia Lex S.p.A. spicca il volo con la gestione del credito
Il successo ottenuto dall'azienda in un settore del tutto nuovo ha avuto dell’incredibile. È proprio il caso di dire che Concilia Lex S.p.A., azienda leader nel settore della mediazione, ha spiccat...
-
Mediazione delegata, la sede di Concilia Lex S.p.A. Ancona è tra le più appetite
L’ azienda Concilia Lex S.p.A. è stata scelta come organo di riferimento per la Mediazione delegata. Il team di esperti che presterà servizio, senza ombra di dubbio, ripagherà a dovere la fiduci...
-
Alla Concilia Lex S.p.A. Nola la Mediazione Delegata è il pane quotidiano
I vantaggi della Mediazione sono ben noti. Tanto per cominciare, a differenza dell’iter comune, il risparmio economico è lampante. I costi, infatti, sono notevolmente ridotti. Poi, anche per quanto...
-
Salva la tua azienda, affida gli insoluti a Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A. è un’azienda leader nel settore della mediazione che, grazie alla propria professionalità ed esperienza, è riuscita ad allargare il proprio raggio d’azione anche al recupero...
-
Guadagno tempo con Concilia lex
Concilia Lex S.p.A. è pronta a mettere al servizio delle aziende la propria professionalità per il recupero del credito. Un lavoro facile e veloce che, con il nuovo metodo studiato appositamente da ...
-
Recupero credito in tempo reale
Concilia Lex S.p.A. offre un nuovo e pionieristico servizio di recupero del credito per le aziende. Un metodo del tutto innovativo che cambierà per sempre il mondo di intendere questo settore. Non pi...
-
Il recupero credito per i professionisti non è più un problema
A confermarlo sono le statistiche di recupero offerte dalle principali aziende del settore. Concilia Lex S.p.A. propone un nuovo metodo di lavoro in cui, il proprio aiuto e la propria professionalità...
-
Concilia Lex S.p.A. attiva nella gestione crediti del professionista
Tutte le principali aziende del paese conosceranno sicuramente il recupero del credito ma, ben poche, sapranno cosa vuol dire “gestione del credito”. La gestione del credito è un nuovo metodo di ...
-
Da oggi online il nuovo sito Concilia Lex S.p.A..
Il nuovo sito web, www.concilialex.it , di per se, già molto esaustivo nel presentare le varie innovazioni, rappresenta già la prima e più evidente attività di rinnovamento realizzata dal team del...
-
Concilia Lex S.p.A. organismo specializzato in mediazione in marchi e brevetti
Concilia Lex S.p.A. S.p.a, grazie alla propria notevole esperienza professionale, si pregia di essere azienda leader nella Mediazione in marchi e brevetti. Ma cosa avviene nel momento in cui questo...
-
Giustizia: Cancellieri, riforme devono partire
Annamaria Cancellieri è disponibile ad ascoltare le voci contrarie e le critiche, si dice pronta a qualche intervento di ritocco su qualche provvedimento, ma rimane ferma nel suo intendimento: indiet...
-
Convegno romano sull’obbligatorietà nella mediazione civile e commerciale, Concilia Lex S.p.A. ottiene ulteriori certezze
Si è svolto a Roma il convegno “La riforma dell’obbligatorietà nella mediazione civile e commerciale”. L’evento è stato organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Roma con l’obie...
-
Dichiarazione del Ministro della Giustizia Cancellieri :
Sono assolutamente convinta peraltro, come ho avuto modo già di affermare in altre occasioni, che la mediazione possa rappresentare uno strumento di grande efficacia per evitare che ogni controversia...
-
Giustizia,Tempi Sprint e Costi Bassi : La Mediazione torna in gioco
In attesa della conversione in Legge della Mediazione Civile e Commerciale e delle disposizioni Ministeriali, che si attendono entro 30 giorni dopo la conversione in legge del D.L, denominato “Del ...
-
Corte Costituzionale, ordinanza n. 156 del 2013
1) dichiara inammissibili gli interventi spiegati dal Consiglio Nazionale Forense nei giudizi di legittimità costituzionale promossi con le ordinanze r.o. n. 112 e n. 149 del 2012; 2) dichiara la ...
-
Anche il Ministro Lupi, favorevole alla mediazione civile e commerciale
Dichiarazione del Ministro Maurizio Lupi " Il decreto del fare affronta il problema della giustizia civile che costituisce un freno alla crescita del Paese.
-
Anche il Ministro Lupi, favorevole alla mediazione civile e commerciale
Dichiarazione del Ministro Maurizio Lupi " Il decreto del fare affronta il problema della giustizia civile che costituisce un freno alla crescita del Paese.
-
Gli Avvocati si avvicinano alla mediazione civile e commerciale
Come ci aspettavamo, l’Oua ha emesso un comunicato di violenza inaudita contro una norma emanata dal Governo dopo lunga riflessione, e che pure se perfettibile rappresenta un grande passo in avanti ...
-
L’Unione Europea strizza l’occhio alla mediazione, Concilia Lex S.p.A. vede il paese dirigersi verso la strada giusta
Anche l’Unione Europea ha espresso la sua volontà positiva nei confronti della Mediazione. Come in tutte le nazioni civilizzate e moderne, il desiderio di conciliazione rappresenta una scelta fond...
-
Giustizia: Vietti, bene ripristino obbligatorieta' mediazione civile e commerciale
Il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, vede con favore la proposta di ripristino dell'obbligatorieta' della mediazione formulata dal governo, come una delle chiavi fondamentali per ridurre la doma...
-
La Mediazione Civile e Commerciale, la quiete dopo la tempesta.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato sabato scorso un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita. Al suo interno sono stati previsti anche gli interventi urgenti in materia di giust...
-
Decreto del fare approvato dal governo Letta, rilancio della mediazione obbligatoria
La società Concilia Lex S.p.A. Organismo di Mediazione Civile e Commerciale, iscritto al numero 143 nel registro degli Organismi di Conciliazione con sede Legale a Nocera Inferiore, in provincia di S...
-
Sempre più Enti si rivolgono a Concilia Lex S.p.A. per la gestione e recupero dei tributi
Da quando Concilia Lex S.p.A., azienda leader nel settore della mediazione, ha deciso di avvicinarsi anche al mondo della riscossione dei tributi, sono innumerevoli le aziende che hanno deciso di avva...
-
Concilia Lex S.p.A. a fianco dei Comuni
Sempre più Comuni scelgono di avvalersi di uno sportello di mediazione per la risoluzione dei conflitti. Concilia Lex S.p.A. si pregia di essere la scelta giusta per offrire la giusta consulenza per ...
-
Concilia Lex S.p.A. individuata quale società di gestione del credito
Concilia Lex S.p.A., società leader nel settore della Mediazione, allarga i suoi orizzonti e, adesso, abbraccia anche il settore della gestione del credito.
-
La crisi economica affrontata secondo i principi di Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A., società leader nel settore della mediazione, ha intenzione di riscrivere in canoni della gestione del credito. Con l’esperienza e la giusta professionalità, la mediazione può...
-
La Corte Costituzionale ha pronunciato la seguente sentenza nel giudizio di legittimità costituzionale
La Corte Costituzionale ha pronunciato la seguente sentenza nel giudizio di legittimità costituzionale dell’articolo 48, comma 4, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546.
-
La nuova proposta presentata dal Consiglio Nazionale Forense
Il CNF ha inviato al Ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri la proposta sui nuovi parametri forensi.
-
Maurizio De Tilla Vs Michele Vietti sul ripristino della mediazione obbligatoria
L’avv. Maurizio De Tilla Presidente dell’Associazione nazionale avvocati italiani con una lettera , aveva criticato la posizione del vicepresidente del CSM Michele Vietti riguardo il ripristino d...
-
Si consiglia il corso di alta formazione per mediatore familiare organizzato da Giustizia Mite
L’associazione Giustizia Mite in collaborazione con l’AIMEF organizza un corso di alta formazione per mediatore familiare, accreditamento n. 224/2013.
-
Relazione del Ministro Annamaria Cancellieri al Senato:
Dalla relazione del Ministro Cancellieri oggi al Senato: <
-
OUA: contraria alla mediazione obbligatoria
E’ scontro tra i Saggi e l’OUA sulla mediazione obbligatoria.
-
Concilia Lex S.p.A. ristruttura i tuoi debiti
Nell’attesa di ricevere nuove indicazioni dal Governo Letta in merito al ripristino dell’obbligatorietà della mediazione civile e commerciale, l’organismo di mediazione ed ente di formazione ca...
-
Progetto di sensibilizzazione per la mediazione civile e commerciale
Si è svolta questa mattina, presso la sede di Conclia Lex S.p.A. la conferenza stampa di presentazione del progetto di sensibilizzazione per la divulgazione della cultura della mediazione civile e c...
-
Il Progetto dei Saggi come guida del nuovo Governo
I saggi nominati dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, credono nella mediazione civile obbligatoria.
-
La Commissione europea punta i riflettori sulla giustizia italiana
A Bruxelles, la Commissione Europea ha appena pubblicato un rapporto sullo stato della giustizia nei 27 stati membri. I dati si riferiscono alla giustizia civile e l’Italia è il fanalino di coda de...
-
Le parti in lite vogliono conciliare, il Giudice accoglie la loro richiesta
La lite ha ad oggetto questioni di natura contrattuale relative al presunto inadempimento della parte opponente alle obbligazioni derivanti dal contratto fiduciario concluso con la parte opposta. Al...
-
Giustizia italiana al collasso. La mediazione, la sua unica ancora di salvezza
La lunghezza intollerabile ed esasperante dei processi, il numero abenorme degli avvocati, la carenza d’organico della magistratura, questo è il quadro in cui si configura la giustizia italiana all...
-
Concilia Lex S.p.A. risponde al questionario del Libro Verde
La trasparenza e la serietà professionale rappresentano per Concilia Lex S.p.A. i principi cardini della sua filosofia aziendale ed è proprio seguendo tali principi che ha deciso di pubblicare le ri...
-
Manuale di Qualità degli organismi di mediazione. Si parte dal Libro Verde
L’inizio di questo nuovo anno, sembra promettere bene per l’istituto della mediazione civile e commerciale. L’organismo di mediazione ed ente di formazione Concilia Lex S.p.A. apprende con piace...
-
Happy B Day Concilia Lex S.p.A.
Ieri 13 Gennaio, l’organismo di mediazione ed ente di formazione iscritto al num. 143 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia, ha spento la sua seconda ...
-
Concilia Lex S.p.A. un esempio da seguire
Nonostante l’attuale situazione di stasi che sta attraversando il mondo della mediazione, Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione ed ente di formazione con sede legale a Nocera Inferiore, in pr...
-
La mediazione merita risposte
Nell’attesa di conoscere le idee e i programmi dei vari esponenti politici ascesi in campo, l’organismo di mediazione ed ente di formazione campano Concilia Lex S.p.A. ha già predisposto un’app...
-
La Carta dei Servizi di Concilia Lex S.p.A.
La Carta dei Servizi di Concilia Lex S.p.A. individua i valori, i principi, gli standard di qualità dei servizi erogati e gli obiettivi che l’organismo di mediazione si pone con lo scopo di sempli...
-
Attendere conviene. La mediazione avrà la sua rivincita
Nel pomeriggio di ieri, a Roma, presso l’aula Giovanni Nocco dell’Università LUISS Guido Carli, si è tenuta una tavola rotonda intitolata “Il peso della durata del processo nello sviluppo eco...
-
Mediazione obbligatoria vs mediazione delegata
Tarda ad essere pubblicata la sentenza con cui la Corte Costituzionale lo scorso 23 ottobre ha eccepito l’illegittimità costituzionale per eccesso di delega del carattere obbligatorio della mediazi...
-
Negoziamo con il Ministero della Giustizia
L’ascolto, il dialogo, il confronto reciproco rappresentano l’essenza della mediazione. Adesso più che mai è fondamentale avviare una vera e propria negoziazione con il Ministero della Giustizi...
-
Concilia Lex S.p.A. crede in questo progetto devi crederci anche Tu
La decisone della Corte Costituzionale in merito all’incostituzionalità della mediazione civile e commerciale non ha scoraggiato l’organismo di mediazione ed ente di formazione Concilia Lex S.p.A...
-
Illegittimità costituzionale per il D.lgs 28 del 2010 per eccesso di delega
Sconcerto nel mondo della mediazione civile per la decisione della Corte Costituzionale che oggi ha dichiarato l’ illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del D.lgs. 28/2010...
-
Lo sbarco in Lombardia di Concilia Lex S.p.A.
Taglio del nastro per l’organismo di mediazione Concilia Lex S.p.A. Lombardia S.r.l., la prima sede operativa che Concilia Lex S.p.A. inaugura nell’area centro-meridionale della Lombardia e precis...
-
Concilia Lex S.p.A. conquista la provincia di Isernia
L’organismo di mediazione ed ente di formazione Concilia Lex S.p.A. S.p.A, accreditata al num.143 del registro degli organismi di mediazione tenuto presso il Ministero della Giustizia, dà il benven...
-
Positivo il bilancio di un anno e mezzo di mediazione obbligatoria
Ieri presso la sede di Unioncamere a Roma si è tenuto un importante incontro “La mediazione civile e commerciale: i vantaggi per le imprese ed i professionisti". L’evento, che si inserisce nell...
-
Countdown per l’udienza della Corte Costituzionale sulla mediazione
Si avvicina la fatidica data del 23 ottobre quando si terrà l’udienza pubblica in occasione della quale la Consulta si dovrà pronunciare sulla questione di legittimità costituzionale sollevata in...
-
Concilia Lex S.p.A. bissa in Veneto
La sede operativa Concilia Lex S.p.A. Oderzo nasce dalla passione e dalla condivisione delle tecniche A.D.R. esternate dal Dott. Nicola Battaglia, un brillante professionista veneto che ha deciso di d...
-
Finalmente i Giudici rimandano in mediazione
Il Giudice di Pace di Salerno, con l’ordinanza del 2 luglio 2012 ha adottato in modo puntuale e rigoroso i dovuti provvedimenti. Ha dichiarato la domanda giudiziale improcedibile poiché presentata...
-
Una panoramica europea dei sistemi di ADR
A Vienna nei giorni scorsi si è tenuta la Conferenza dei ministri della Giustizia dei Paesi del Consiglio d'Europa; in tale occasione, la Commissione Europea per l'efficacia della giustizia (CEPEJ), ...
-
La parte non partecipa e il Giudice condanna
Ultima ordinanza riguardante tale problematica è stata emessa dal Giudice del Tribunale di Palermo, della sezione distaccata di Bagheria, il quale con l’ordinanza del 20 luglio 2012 precisa che “...
-
La riforma degli organismi di composizione delle crisi
Negli ultimi anni, infatti, si è intensificato notevolmente il bisogno di introdurre una nuova procedura di regolazione dell’insolvenza. In tale contesto, il governo Monti ha deciso di introdurre, ...
-
Successo per Concilia Lex S.p.A. Calvi Risorta
La sede nasce grazie al forte interesse verso il settore della mediazione civile e commerciale e delle A.D.R. (Alternative dispute resolution) mostrato dal Dott. Gianleno De Vita, un giovane imprendit...
-
Linee guida per la mediazione nella Pubblica Amministrazione
L’organismo di mediazione ed ente di formazione campano, Concilia Lex S.p.A., ha da sempre sottolineato l’importanza di estendere e portare a conoscenza della Pubblica Amministrazione l’istituto...
-
Intervista a Maria Rosaria Ferrara, Amministratore di Concilia Lex S.p.A.
La Dott.ssa Maria Rosaria Ferrara rilascia la sua prima intervista in qualità di Amministratore Delegato di Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione ed ente di formazione per mediatori avente sed...
-
Passaggio di consegne al vertice di Concilia Lex S.p.A.
Dinamismo ed innovazione sono due parametri su cui Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione ed ente di formazione accreditati presso il Ministero della Giustizia, ha costruito la sua identità azi...
-
Osservazioni e suggerimenti per migliorare l’istituto della mediazione
Gent.ma Dott.ssa Saragnano, con la presente vorrei manifestarLe, in qualità di Presidente di Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione accreditato con P.D.G. n.143 del 13-01-2011 ed ente di forma...
-
Un nuovo decreto per disciplinare la mediazione e la formazione
Da autorevoli fonti interne al Ministero della Giustizia si apprende che è in stato di emanazione un nuovo decreto atto a disciplinare e regolamentare meglio la mediazione e la formazione per mediato...
-
Chiarimenti sulle osservazioni della Commissione Europea
Nei giorni scorsi si sono rincorse notizie discordanti circa le osservazioni presentate dalla Commissione Europea alla Corte di Giustizia. L’organismo di mediazione ed ente di formazione Concilia L...
-
Promuovere la mediazione preservando la qualità
Negli ultimi giorni non si fa altro che parlare di incentivi per favorire la diffusione della mediazione civile e commerciale. Ultimo, in ordine cronologico, l’intervento del Vicepresidente del CSM...
-
Impulso del Governo alla mediazione civile
La linea del Governo sembra essere quella di dare impulso alla mediazione civile e commerciale per far sì che le parti che vivono una controversia possano risolverla in tempi brevi e a costi contenut...
-
Arriva la prima condanna del giudice per chi non partecipa alla mediazione
Il Giudice del Tribunale di Termini Imerese con un’ordinanza destinata a fare storia precisa la nozione di giustificato motivo della mancata partecipazione alla procedura della mediazione.
-
23 ottobre 2012 data ufficiale della udienza della Corte Costituzionale
E' ufficiale! Confermata la data del 23 ottobre 2012 per lo svolgimento dell’udienza pubblica nella quale la Corte Costituzionale è chiamata ad affrontare le questioni di legittimità costituzional...
-
Resi noti i nuovi dati statistici sulle mediazioni
Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione ed ente di formazione con sede legale a Nocera Inferiore nel Salernitano e sedi operative in tutta Italia, fa una riflessione comparando i dati attuali con...
-
Mediazione sotto costo. Quali prospettive!
Lascia perplessi la notizia lanciata dall’agenzia di stampa Adnkronos e apparsa sul sito del quotidiano Libero e relativa al fatto che il Codacons, in collaborazione con un organismo di mediazione a...
-
CONCILIA LEX S.p.A. rende noti i propri dati statistici sulle mediazioni
Pubblicati sul proprio sito istituzionali – www.concilialex.it – nella sezione “Centro Studi” alla sottosezione “Osservatorio” i dati statistici relativi al numero di mediazioni effettuate...
-
La mediazione civile per la Pubblica Amministrazione
E’ notizia dei giorni scorsi che il ricorso alla mediazione è stato inserito in recenti provvedimenti commissariali inerenti la cessione dei crediti e le relative procedure attribuite alle Direzion...
-
Flick favorevole alla mediazione. L’obbligatorietà non contrasta con i principi costituzionali
Stamattina il Presidente Emerito della Corte Costituzionale, Giovanni Maria Flick, è stato intervistato dai giornalisti del TG 1 in merito alla mediazione civile e commerciale. Positivo il suo giudiz...
-
Stage in Concilia Lex S.p.A. grazie alla convenzione con la LIUC
Volge al termine lo stage che un giovane studente universitario dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza in provincia di Varese ha intrapreso circa un mese fa presso la sede legale dell’orga...
-
CONCILIA LEX S.p.A. conquista la capitale
Negli ultimi mesi si sono intensificate le richieste ed i successivi incontri con professionisti romani che hanno manifestato l’intenzione di aprire una sede operativa dell’organismo di mediazione...
-
Bilancio sulla mediazione al TG2
Ieri durante il telegiornale di Rai Due è stato affrontato il tema della mediazione civile e commerciale che tra pochi giorni si accinge a spegnere la sua prima candelina. A quasi un anno dall’ent...
-
Pubblicati i nuovi dati statistici ministeriali sulle mediazioni in Italia
Pubblicati i nuovi dati statistici ministeriali sulle mediazioni in Italia. La Campania al primo posto per la maggiore percentuale di mediazioni iscritte.
-
Stimolante e costruttivo il workshop di CONCILIA LEX S.p.A.
Venerdì 10 febbraio si è svolto un interessante workshop presso la sede dell’ente di formazione Concilia Lex S.p.A. sita in Via Dentice d’Accadia 35 a Nocera Inferiore.
-
Attiva la sezione Centro Studi sul sito di CONCILIA LEX S.p.A.
L’organismo di mediazione ed ente di formazione Concilia Lex S.p.A., con sede legale a Nocera Inferiore in provincia di Salerno, ha creato sul proprio sito web www.concilialex.it una nuova sezione d...
-
La forza dei social network e dei forum coinvolge la mediazione
E’ indiscussa e sempre più crescente l’influenza che i social network, i forum e i blog hanno assunto nella vita delle persone sia nella sfera privata che professionale. Testimonianza tipica dei ...
-
Ai nastri di partenza la sede di Napoli di Concilia Lex S.p.A.
E’ finalmente pronta ed operativa la sede di Napoli di Concilia Lex S.p.A. Ubicata nel cuore del Centro Direzionale, a due passi dal Palazzo di Giustizia e da altre rilevanti istituzioni sia pubbli...
-
Oltre 6 milioni di richieste di risarcimento danni in un anno, quali prospettive?
Ogni anno si registrano tre milioni di sinistri da incidenti stradali di cui solo una minima parte sono caratterizzati dall’intervento delle forze dell’Ordine e quindi risultano come sinistri uffi...
-
In attesa dell’udienza della Corte Costituzionale CONCILIA LEX si rivolge agli avvocati
Manca meno di un mese ad uno degli appuntamenti giudiziari più attesi: l’udienza della Corte Costituzionale che entro il 6 febbraio dovrà pronunciarsi sulla legittimità della mediazione obbligato...
-
CONCILIA LEX compie un anno
L’organismo di mediazione ed ente di formazione Concilia Lex S.p.A., con sede legale in Nocera Inferiore in provincia di Salerno, spegne la sua prima candelina.
-
Avanti organismi di mediazione
Contro le polemiche sull’istituto della mediazione civile e commerciale provenienti prevalentemente dagli organi rappresentativi della categoria degli Avvocati, il Dott. Carmelo Cavallaro, Amministr...
-
CONCILIA LEX taglia il traguardo della S.p.A.
Con l’ingresso nel nuovo anno, l’Organismo di mediazione ed Ente di formazione campano Concilia Lex S.p.A. consegue un primo traguardo lungo il suo percorso di crescita e innovazione diventando un...
-
Concilia Lex S.p.A. fa bilanci e si proietta nel nuovo anno
Quando un anno volge al termine, è tempo di fare bilanci. Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione ed ente di formazione con sede legale a Nocera Inferiore in provincia di Salerno, non si esime d...
-
Entra in vigore il decreto legge che incentiva la mediazione
Dal 23 dicembre scorso, giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, sono entrati in vigore i due decreti legge urgenti voluti dal Guardasigilli Paola Severino e varati dal Consiglio...
-
Riflessioni circolare ministeriale 20 dicembre 2011
In concomitanza con l’imminente festività del Santo Natale, il Ministero della Giustizia ha “omaggiato” gli operatori del settore della mediazione civile e commerciale con l’adozione della ci...
-
Modifiche alla mediazione
Sono state apportate nello Schema di decreto legge recante “Disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile” importanti modifiche...
-
Mediazione confermata dal Tar del Lazio
Il Tar del Lazio non accoglie la richiesta di sospensione dell’istituto della mediazione in attesa del giudizio atteso per fine marzo.
-
Mediazione da valutare nel tempo
Venerdì scorso è stato approvato in Consiglio dei ministri il pacchetto giustizia su proposta del Guardasigilli Severino. Tra le varie misure approvate e i diversi argomenti trattati, è stato dato...
-
Concilia Lex S.p.A.: mediazione e formazione a Salerno
L’organismo di mediazione ed ente di formazione Concilia Lex S.p.A. aprirà a breve una sede operativa a Salerno.
-
Società di assicurazione e di credito alla corte di Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione ed ente di formazione accreditato presso il Ministero di Giustizia e certificato per la qualità, è stato individuato e contattato da primarie compagnie d...
-
Gratuito patrocinio in mediazione
A quanti hanno diritto all’ammissione al patrocinio a spese dello Stato è consentito l’accesso alla mediazione senza alcun obbligo di versamento dell’indennità dovuta all’organismo di mediaz...
-
Lettera di un mediatore No alla quota di iscrizione agli organismi
Evidenziamo “il grido di dolore” del Mediatore Professionista, Dott. Emiddio Esposito, che in una lettera pervenuta all’organismo di mediazione e formazione campano Concilia Lex S.p.A., denuncia...
-
La Corte di Appello di Roma invita alla mediazione
In un clima di indifferenza verso l’istituto della mediazione, fa piacere apprendere che un’istituzione di rilievo e prestigio come la Corte di Appello di Roma si differenzi invitando le parti ad...
-
Parametri e paletti nel disciplinare le sedi operative
La stragrande maggioranza degli organismi di mediazione per garantire la loro presenza su tutto il territorio nazionale si sono dotati di sedi cosiddette secondarie atte ad erogare il servizio di medi...
-
Analisi dei dati statistici sulle mediazioni
Il Ministero della Giustizia rende noti i dati statistici relativi alle mediazioni civili iscritte nel periodo che va da marzo a settembre 2011.
-
Paola Severino il nuovo Guardasigilli
Il Ministero della Giustizia ha un nuovo inquilino che lo presiede: è Paola Severino, avvocato penalista, professore ordinario di diritto penale e prorettore vicario dell’università romana Luiss G...
-
La mediazione delegata dal giudice stenta a decollare
L’impianto normativo attinente alla mediazione civile e commerciale ha previsto accanto alla mediazione obbligatoria e a quella facoltativa una terza tipologia che è la mediazione delegata dal giud...
-
La mediazione delegata dal giudice stenta a decollare
L’impianto normativo attinente alla mediazione civile e commerciale ha previsto accanto alla mediazione obbligatoria e a quella facoltativa una terza tipologia che è la mediazione delegata dal giud...
-
Mediazione obbligatoria per condominio e RCA da marzo
Il Governo ha eliminato dal testo definitivo del maxiemendamento al ddl Stabilità l’anticipo dell’entrata in vigore della mediazione come condizione di procedibilità anche per le materie relativ...
-
Il mediatore professionista, chi è e cosa fa!
Da quando è entrata in vigore l’obbligatorietà dell’istituto della mediazione, è emersa in maniera dirompente la figura del mediatore professionista, quale soggetto terzo ed imparziale che guid...
-
La mediazione telematica
L’art. 3 del Decreto legislativo 28/2010 e l’art. 4 del D.M. 180/2010 prevedono la possibilità per gli organismi di mediazione di gestire l’attività di mediazione in via telematica ma non scen...
-
Condominio e sinistri stradali in mediazione
Stando a quanto riportato da Italia Oggi nell’articolo di venerdì 3 novembre, le controversie in materia di condominio e di sinistri stradali dovrebbero essere sottoposte all’istituto della medi...
-
Mediazione obbligatoria subito
Mediazione obbligatoria subito. Anche per liti condominiali e sinistri stradali. Non si dovrà aspettare marzo 2012 per passare necessariamente dall’organismo di mediazione anche per queste controve...
-
No del Ministero della giustizia per la formazione a distanza
Da fonti ministeriali abbiamo appreso che per la formazione in mediazione non è possibile servirsi dell’apprendimento a distanza. Secco e deciso è stato il “no” da parte dell’autorevole dic...
-
Risoluzione del Parlamento europeo del 25 ottobre 2011
Pubblichiamo il testo integrale della Risoluzione del Parlamento europeo del 25 ottobre 2011 con cui lo stesso Parlamento incoraggia l’uso delle ADR (mediazione, arbitrato, tavoli paritetici, etc) o...
-
80 milioni di euro risparmiati con la mediazione
Pubblichiamo il testo integrale del comunicato stampa di Unioncamere che ha condotto un’indagine interessante sugli affari di mediazione portati a termine dai servizi di conciliazione delle Camere d...
-
Il tirocinio assistito
Una delle novità più rilevanti introdotte dal D.M. 145/2011 riguarda l'introduzione dell'obbligo del tirocinio assistito ovvero della partecipazione dei mediatori ad almeno venti mediazioni nell'arc...
-
La responsabilità del mediatore
Da più parti è stata sollevata la questione inerente la responsabilità del mediatore professionista nell’espletamento dell’ attività di mediazione finalizzata a risolvere controversie civili e...
-
Dichiarazione del Presidente AIGA sulla mediazione
Il 13 ottobre 2010 in occasione del convegno dell’Aiga sulla “Mediazione civile" Dario Greco ha affermato: “A Palermo normalmente si svolgono 40 mila controversie giudiziarie ogni anno. Diecimil...
-
Statistiche organismi di mediazione
Pubblichiamo le statistiche relative alla distribuzione degli organismi di mediazione e delle loro sedi operative per regione e per provincia. L'elaborazione dei dati, ivi riportata, risulta aggiorn...
-
Mediazione - Sentenza Corte di Appello di Napoli
La Corte di Appello di Napoli nella sentenza ivi allegata ritiene dubbia l'estendibilità della procedura della mediazione civile e commerciale alle controversie rigurdanti la materia fallimentare.
-
Sentenza del Tribunale di Roma sul verbale di conciliazione
Il Tribunale di Roma ritiene non idoneo il verbale di conciliazione per l’accertamento del diritto di proprietà per intervenuta usucapione. Il verbale di conciliazione, che accerti l’accordo del...
-
Mediazione - Risoluzione del Parlamento Europeo
Attuazione della direttiva relativa alla mediazione tra gli Stati membri, la sua incidenza sulla mediazione e la sua adozione nei tribunali
-
Ritiro istanze a domicilio
Dal 1° ottobre 2011 è attivo il nuovo e gratuito servizio di ritiro delle istanze di mediazione presso gli studi professionali. Telefona al numero verde 800482977 o invia un'e-mail a segreteria@conc...
-
La circolare del CNF in sintonia con la filosofia di Concilia Lex S.p.A.
Concilia Lex S.p.A. approva la circolare del Consiglio Nazionale Forense avendo fin dall’inizio sostenuto l’indipendenza e l’autonomia delle sedi degli organismi di mediazione e l’imparzialit...
-
Circolare CNF Mediazione
Il Consiglio Nazionale Forense rende note le modifiche apportate al Codice deontologico forense a seguito dell'introduzione dell'istituto della mediazione civile e commerciale. In rilievo i casi di in...
-
Concilia Lex S.p.A. organismo certificato per la qualità
Concilia Lex S.p.A. è il primo organismo di mediazione in Italia ad aver conseguito la certificazione di qualità. Concilia Lex S.p.A. è conforme ai requisiti della normativa UNI EN ISO 9001:2008 pe...
-
Il Parlamento UE a favore della mediazione obbligatoria
Il Parlamento europeo interviene sulla mediazione adottando la risoluzione del 13 settembre riguardante l'attuazione della direttiva sulla mediazione tra gli Stati membri e la sua adozione nei tribuna...
-
Concilia Lex S.p.A. e la mediazione telematica
Sull’onda della modernizzazione e dell’informatizzazione che ha coinvolto non solo le aziende private ma anche la Pubblica Amministrazione, l’organismo di mediazione Concilia Lex S.p.A., con sed...
-
Mediazione promossa dal Tribunale di Palermo
Nelle materie sottoposte all'obbligo dell'esperimento preventivo del tentativo di conciliazione, anche se le parti di comune accordo chiedono al giudice di evitare la mediazione, il giudice deve eccep...
-
Snobbare la mediazione costa caro
Chi non si presenta alla seduta di mediazione rischia di pagare una multa pari al contributo unificato dovuto per il giudizio. A prevederlo è un emendamento al decreto legge 138 del 2011 - manovra di...
-
Il Tribunale di Lamezia Terme promuove la mediazione
Il Tribunale di Lamezia Terme promuove la mediazione obbligatoria rigettando l'eccezione di legittimità costituzionale sollevata dall'opponente in relazione all'art. 5 del decreto legislativo 28 del ...
-
In vigore il decreto n. 145 del 6 luglio 2011
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, è entrato in vigore il 26 agosto, il decreto ministeriale 6 luglio 2011 numero 145, contenente il “Regolamento recante modifica al decreto del Ministro della gi...
-
Nitto Francesco Palma il nuovo Ministro della Giustizia
Il nuovo ministro della Giustizia è il senatore Nitto Francesco Palma che succede al dimissionario Angelino Alfano, attuale segretario nazionale del Pdl. Oggi 28 luglio si recherà al Quirinale per ...
-
Mediazione - protocollo d'intesa tra Concilia Lex S.p.A. ed Anisap
La mediazione civile riscuote consensi nel mondo della Sanità. Lo testimonia l’A.N.I.S.A.P., l’Associazione Nazionale delle Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private, che ha siglato il protocol...
-
Mediazione per ridurre le liti
In un'intervista a Vincenzo Busa, direttore centrale del contenzioso delle Entrate, viene messa in rilievo la mediazione come strumento per ridurre le liti e superare tanti aspetti negativi del giudiz...
-
In arrivo il nuovo DM Giustizia sulla mediazione
In occasione di una tavola rotonda organizzata da Adiconsum in tema di mediazione, conciliazione e azione collettiva, il capo Ufficio Legislativo del Ministero di Giustizia, Augusta Iannini, ha dichia...
-
Diventano operative le sedi di Napoli e Caserta di Concilia Lex S.p.A.
Napoli e Caserta: sedi accreditate e “fiori all’occhiello” dell’organismo di mediazione Concilia Lex S.p.A.. Entrano a pieno titolo nel gruppo dell’organismo di mediazione Concilia Lex S.p....
-
Nasce il mediatore sanitario
In un convegno al Sanit, il Forum Internazionale della Salute, viene affrontato il tema della mediazione applicato alle controversie di risarcimento dei danni derivante da responsabilità medica.
-
Circolare del Ministero della Giustizia del 13 giugno 2011
La Circolare del Ministero della Giustizia del 13/06/2011 ha esteso l’applicabilità della legge 241 del 1990 all'accreditamento dei nuovi mediatori, dei nuovi formatori e dell'apertura di sedi oper...
-
Concilia Lex S.p.A. incontra il Guardasigilli Alfano
L'organismo di mediazione campano, Concilia Lex S.p.A., incontra il Ministro della Giustizia Alfano. Il Guardasigilli rassicura sull'obbligatorietà della mediazione che "non si tocca"! Resi noti anch...
-
Accordo raggiunto tra Avvocatura e Ministro della Giustizia
I rappresentanti dell'Avvocatura e il Ministro della Giustizia, Onorevole Angelino Alfano, hanno trovato un accordo in materia di mediazione civile. In primis, si è deciso di rendere necessaria l'ass...
-
Il Garante blinda la mediazione
Il Garante della privacy interviene con un provvedimento e due autorizzazioni a regolare e semplificare la procedura degli organismi di mediazione civile che trattano dati sensibili e giudiziari a tut...
-
Concilia Lex S.p.A., esperienza per la conciliazione
Concilia Lex S.p.A. si distingue, serietà e competenza alla base del suo modo di essere ed agire: dai criteri per selezionare i suoi mediatori, alla metodologia adottata nel gestire i tentativi di co...
-
La conciliazione alla Consulta
Il Tar del Lazio ha rinviato alla Corte Costituzionale alcune delle questioni di legittimità sollevate dall'Organismo Unitario dell'Avvocatura relativamente al tentativo obbligatorio di mediazione in...
-
Conciliazione senza trucchi
Il Ministero della Giustizia precisa alcuni importanti punti per una corretta gestione dei tentativi di mediazione svolti da mediatori regolarmente accreditati presso organismi di mediazione. In primi...
-
Occorrono sedi operative indipendenti
Mediazione civile: 630 sedi secondarie per 192 organismi di mediazione. La maggior parte delle sedi distaccate, però, nasce presso studi professionali già esistenti o in luoghi angusti e inadeguati...
-
Stasera si presenta Concilia Lex S.p.A.
Sarà presentata questa sera Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione iscritto al Registro presso il Ministero di giustizia. L'innovativo strumento di risoluzione alternativo alla giurisdizione ha...
-
Alfano: un filtro alle controversie
Con la mediazione obbligatoria taglio di un terzo ai tempi del processo. Più efficienza nel contenzioso civile con la conciliazione: un cardine fondamentale del piano per restituire efficienza alla g...
-
Mediazione: istituire uno sportello informativo
Mettersi a disposizione dei cittadini per illustrare come cambia la procedura delle controversie civili con l'avvento, a partire dal 20 marzo, della mediazione.
-
Concilia Lex S.p.A. pronta a partire
Grande attesa per l'imminente esordio della mediazione. Dal prossimo 20 marzo le controversie civili e commerciali, vertenti sui diritti disponibili e previste dal D.Lgs 28/2010, dovranno essere nece...
-
Nasce l'ASIMEC: associazione di categoria
Vertice nella capitale tra professionisti provenienti da tutto il paese. Tra gli obiettivi: dare efficienza alle nuove procedure per risolvere le controversie civili.
-
I Centri specializzati si preparano alla mediazione obbligatoria
Partirà come previsto il prossimo 20 marzo la mediazione obbligatoria introdotta dal decreto legislativo 28/2010.
-
Concilia Lex S.p.A. - Un'associazione nazionale
Parte dall'Agro la proposta di costituzione di un'associazione nazionale degli organismi di conciliazione.
-
Si allarga il fronte anti-dilazioni
A meno di due mesi dall'esordio della mediazione, l'Italia appare divisa in due schieramenti: da un lato ci sono i sostenitori della disciplina conciliativa che credono nella sua capacità di snellire...
-
Mediazione: verso la costituzione di un'associazione
Mediazione, il fronte dei sostenitori si mobilita: dopo Confindustria, Unioncamere, associazioni imprenditoriali scendono in campo gli organismi di mediazione e dei mediatori. Spunta la volontà di co...
-
Benvenuta Concilia Lex S.p.A.
Con provvedimento ministeriale del 13 gennaio scorso entra ufficialmente nel novero degli organismi, abilitati a svolgere i tentativi di mediazione, Concilia Lex S.p.A. iscritta al. n. 143 del Registr...